ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] ) all'esterno di Orsanmichele. I pagamenti per tale gruppo venivano ancora effettuati nell'ottobre del 1467; e l'opera fu terminata il 21 giugno 1483. L'anno 1468 il Verrocchio dipingeva uno stendardo (perduto) per la Giostra di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] p. 60). Il nome di Verla, con cui è noto, deriva forse dalla località berica che gli diede i natali, conferma in un atto notarile del 4 febbraio 1503, che prorogava il termine di una lite giudiziaria perché in quel momento il pittore si trovava a ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] di ricerca, che sfociarono nella pubblicazione del suo più noto lavoro, la raccolta dei Canti popolari siciliani, 1857, dei suoi giorni, ma che non riuscì a portare a termine, si proponeva di esaltare il primato politico-culturale della Sicilia a ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] e compiendo con lo zoologo trentino Giovanni Canestrini, noto darwinista dell’epoca, fondamentali studi tassonomici sui ragni Pavia, Torino 1905), che aveva coniato e definito il termine (quantunque la disciplina abbia origini assai sfumate); questa ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] una convenzione col Comitato talassografico italiano per portare a termine la costruzione dell'edificio, sede dell'istituto, e di cui però fu interrotta la pubblicazione l'anno successivo. Noto in Italia e all'estero, il G. fu socio delle ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] da A. Saint-Léon, musica C. Pugni) un cronista notò che la "figlia del mezzogiorno solatio, eseguì la danza [Trepac , chiamata come lei "balerina", ossia prima ballerina assoluta, termine che entrò a quel tempo nella lingua russa. Esempio e ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] , 1980, p.76), che riporta l’anno seguente (oltre a renderci noto il nome completo di Verdinois, che fu Federigo Maria Luigi Severo). Ebbe , durò ancora meno: appena quindici giorni, al termine dei quali fu mandato via per aver dimostrato «scarsa ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] alla francese (1932), mentre altri volumi furono portati a termine, dopo la sua morte, da alcuni collaboratori, sulla base Seicento musicale italiano, quasi del tutto ignoto o mai noto al pubblico come pure ai musicisti.
Altre iniziative notevoli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] tale progetto non fu mai realizzato. Nel febbraio 1828, al termine della carriera, si esibiva in un duo chitarristico con la a San Pietroburgo, dove operò intorno agli anni Venti. È noto per il trattato Introduction au code d'harmonie (Paris 1847) ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] 1912, entrò alla Scuola Normale di Pisa a ottobre portando a termine gli studi nel 1915. Tra i suoi maestri colui che lo per la facoltà di magistero. Della sua facoltà, Pieri rese noto il 16 maggio 1945 che furono sospesi in attesa del giudizio ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...