NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] bottega del padre, rientrato dal fronte al termine della guerra. Entrato nel 1920 nella Federazione del manifesto Per la salvezza dell’Italia riconciliazione del popolo italiano, più noto come l’appello «ai fratelli in camicia nera» (Stato operaio, X ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] e una medaglia d'argento al valor militare. Al termine delle ostilità fece ritorno a Firenze, ove nel 1921 informarono tutta la sua opera di medico e di educatore.
Clinico assai noto e apprezzato, il F. ebbe in cura illustri personaggi: G. Marconi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] difficoltà nell'ambiente intellettuale, tanto da essere presto noto come uno dei giovani più promettenti "tra quelli sull'ordinamento amministrativo della regione, impegno che portò a termine con grande solerzia e piena adesione alla linea piemontese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’improvvisa morte di Maria Maddalena, avvenuta durante senso erano nati addirittura prima, se una versione di un noto testo che descriveva lo stato delle fazioni in corte di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] una missione in Francia presso il cardinale François de Joyeuse, noto in Italia come duca di Gioiosa. Affrontò, tra Roma, II de' Medici e svolse missioni per suo conto. Al termine di una lunga e intensa attività, ultrasessantenne, decise di dedicarsi ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] - già fabbricato in Francia e in Inghilterra ma poco noto in Italia - di cui era riuscito attraverso studi e letture insieme ad altri esperti per studiare l'industria chimica estera.
Al termine del viaggio ufficiale il C. si recò per suo conto a ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] matematica, algebrica e infinitesimale; il suo insegnamento ebbe termine nel 1948 allorché passò fuori ruolo. Collocato a limitando la sua indagine ai gruppi imprimitivi (essendo già noto il caso dei gruppi primitivi) e dividendolo in due parti ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] militare di Napoli. All'arrivo dei Francesi il F., noto per il suo antiassolutismo, ottenne dal governo repubblicano l' la terribile giornata del 15 maggio 1848 aprì una lunga crisi al termine della quale il 6 ag. 1849 il re chiamava al potere il ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] de’ letterati d’Italia.
Questa edizione lo rese noto negli ambienti culturali padovani e veneziani, nei cui circoli dal 1743 al 1745). Primo compito importante che portò a termine per l’Accademia fu la stesura del panegirico del protettore della ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] al mondo nordico, soprattutto a Paul Brill, ben noto a Firenze per la presenza di numerose opere nelle collezioni viandanti -, firmata e datata, ha sempre costituito finora il termine entro cui si era soliti concludere l'attività del Cantagallina ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...