STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] successivo, quando si profilò la minaccia di Andrea Fortebracci, meglio noto come Braccio da Montone (Falaschi, 1997, pp. 117-127). istruito presso la Curia pontificia contro Jan Huss, al termine del quale, il 29 luglio, il predicatore boemo fu ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] dell'altare maggiore nella chiesa di S. Spirito; l'opera fu terminata solo nel 1541, dopo la morte del committente (Meli, p seguirono le orme professionali: Marcantonio e Leonardo. Marcantonio è noto per aver eseguito, nel 1532, due modelli per ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] al monte Olivia. Ed anche per quel che riguarda la cordigliera patagonica australe egli riusci a condurre a termine importanti viaggi, a raccogliere un copioso materiale illustrativo e a tracciare un primo schema della zona montuosa limitata ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] (1289), incaricato di missioni diplomatiche, godette di grande prestigio presso i sovrani soprattutto dopo aver portato a termine l’impresa dell’annientamento della colonia saracena di Lucera. Si unì in matrimonio con Flandina Della Marra. Tutore ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] da lui prestata nella guerra di Chioggia contro Genova.
Niente è noto né dei suoi studi giovanili, né della sua prima formazione: appena degli Opera omnia di Aristotele e di Teofrasto portata a termine da Aldo Manuzio nel 1498, Si cominciarono ora a ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] compagno di vita (anche una gravidanza sfortunata, non portata a termine per una malformazione congenita nella donna), benchè dal 1946 si fosse unita in matrimonio con Massimo Di Volo, noto giornalista e gallerista d’arte fiorentino, oltre che ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] per diffamazione del suo principale accusatore, il noto giornalista Giuseppe Piazza della Tribuna, acquistandosi molta Il D. tenne il comando di questo XXVII corpo fino al termine della guerra (anzi fino al suo scioglimento nel giugno 1919), prendendo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di confermare loro l'investitura sul castello al termine della guerra, mentre i signori giuravano fedeltà al dovette apprendere e con i quali forse si misurò. Il M. è noto soprattutto per una tenzone in lingua provenzale con il trovatore Raimbaut de ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] iniziò a studiare filosofia e teologia a Praga, portando a termine gli studi quattro anni più tardi, per poi essere nominato la fondazione di un nuovo Ordine cavalleresco (in seguito noto con il nome Ordinis Christianae Militiae). Al momento della ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] al governo di alcuni messi imperiali, il più noto dei quali è l'abate Adalardo di Corbie, cugino di Carlo Magno. Si preparava così il B. e che questi gli prestasse giuramento di fedeltà; al termine della dieta il giovine re se ne tornava in Italia ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...