COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] alcuni preti che di ateismo il denunciarono". Da questo momento ebbero termine i successi ufficiali del C. il quale, dopo essersi dedicato e soprattutto in quello culturale ed ideologico ed è noto il disprezzo e la critica astiosa che Ferdinando II ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] nazionale (CTLN). Il 1° novembre 1943 il Reparto servizi speciali, noto come Banda Carità, arrestò e trasferì Zoli a villa Forti, insieme riuscì a portare il governo indenne fino al termine della legislatura, realizzando alcuni provvedimenti, quali l ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , pp. 4 s.; Id., 1959, p. 134). Non è noto il perché dell’interruzione del rapporto lavorativo.
Recenti indagini nei documenti della è specificatamente dedicata al solo «cimbalo». Il termine, generico, si riferiva allora a tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] di melilite in ragione della sua priorità. Il termine di humboldtilite è tuttora talvolta in uso come sinonimo alcune specie minerali recentemente osservate nei vulcani estinti della Valle di Noto, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze nat. di Catania ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] «Neri», di origine toscana, con la quale è più noto oggi. Nelle firme, dove normalmente ricorre con lievi variazioni la riuniti presso la sede originaria (mss., A4, A5, A6); il termine post quem per la realizzazione è il 13 agosto 1309, anno in ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] temporale tra il 1602 e il 1609. Questo fu reso noto grazie a una trascrizione parziale compiuta dai canonici «Paccinelli e Assunta a Civitella, iniziata da Giovanni Anghiarini e condotta a termine da Teofilo nell’aprile del 1602 (cfr. S. Casciu, ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] contatto si potrebbe intravedere forse con Karl R. von Frisch, noto per essere stato tra i primi a decifrare il linguaggio lavorare sugli insetti sociali (occupandosi di ‘eusocialità’, termine coniato nel 1966 da Suzanne Batra e ridefinito proprio ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] "sostanza glutinosa" simile a quelle di origine animale (il termine "proteine" fu coniato solo nel 1838), ma diversa dalle di avere studiato scientificamente tale fenomeno che, come è noto, è alla base dei processi fotografici e cinematografici.
...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Non è noto il nome della madre.
In documenti datati tra il 1502 e il 1513 è detto arciprete della Pieve di S. Andrea di Dissertationes di Epitteto, avviata tra il 1494 e il 1498 e terminata certamente prima del 19 febbraio 1512. Tra il 1492 o poco ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Firenze nel gennaio del 1773. Nello stesso anno portò a termine un Domine ad adiuvandumme festina a quattro voci, il cui di colorazioni differenti. Interessante l'impiego dell'orchestra: assai noto al riguardo il giudizio che Haydn espresse nel suo ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...