Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] come assistente nell'istituto diretto da P. Saccardo, assai noto anche per l'eclettica attitudine di classificatore-revisore e
Nel 1904 fu pubblicato il terzo volume della Flora, portato a termine con la collaborazione di A. Béguinot, dopo che il F. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] rubato dalla collezione dell'Accademia, ma noto da fotografie) si adegua perfettamente allo i primi mesi del 1721, nonostante fosse ormai malato, iniziò e portò a termine la Gloria di s. Francesco sulla volta della chiesa di S. Francesco alle ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Scuola di nudo dell’Accademia di S. Luca e presentarsi, al termine delle lezioni, all’annuale concorso con uno Studio di Apostolo (Roma teatro, Tominz si presentò con un Coro di frati, noto da disegni preparatori (Gorizia, Musei provinciali), e con ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] e degli orfani, documentata al 1616 (e oggi a Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina), la data può costituire un utile termine per stabilire il periodo del suo ingresso in quella prolifica bottega (Baldassari, 1990, p. 130, nota 3). Al 1618 risale ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] i grandi racconti e i drammi che resero Testori uno scrittore noto per aver dato voce all’umanità delle periferie, prese forma la Borromeo, per i quali Testori avrebbe coniato il fortunato termine di pestanti. L’anno seguente collaborò a una grande ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] sulla sua preminenza, segnalano il nesso fra anabattismo italiano ed europeo, richiamando sempre l’«Alemagna». Va precisato che il termine si estendeva talora anche alla Svizzera ed è a essa che si riferivano le deposizioni: nell’estate del 1549 l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] contrasse la malattia che doveva rapidamente condurlo a morte; è noto che nel corso di questa stessa impresa per! Valeriano, 1887, ad locum Purg. XVIII, 124-26). Questo scomodo termine di paragone ha certo nuociuto al D., non solo nella tradizione ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] poi tenente colonnello, nell’ottobre dello stesso anno; al termine della guerra aveva ricevuto tre medaglie d’argento al valor con gli anglo-americani a Cassibile il 3 settembre e reso noto l’8. Lasciò i comandi e le truppe senza chiare direttive ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] conversione di Gemelli che abbracciò la vita religiosa e diventò poi noto come padre Agostino. Nel corso della vita militare, il soci della congregazione mariana di Niederwaldstrasse. Al termine di quella esperienza rifiutò un incarico di professore ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] tesi in elettronica Alimentatore a tensione stabilizzata, portata a termine sotto la supervisione di Fermi. Il 16 luglio fu un tempo molto inferiore, dai nuclei dell’assorbitore. Poiché era noto che i mesotroni cosmici positivi sono circa il 55% dei ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...