TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] dove però seguì anche le lezioni di Lazzaro Bonamico, noto classicista commentatore di Cicerone, Tito Livio e Tucidide (Bonora con i progetti editoriali che l’Accademia non riuscì a portare a termine (Marx 1993, pp. 233-260; Guarna, 2018, p. 172 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] che, primo di una serie di opere complete mai portata a termine, inaugurava la collana "La Corona" diretta da Vittorini presso Bompiani ad Avanguardia e neo-avanguardia, ibid. 1966.
Noto e apprezzato come polemista (lo si ricorda come oratore ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] e nel 1483 Riario lo donò al figlio maggiore, Ottaviano. L’edificio, oggi noto come palazzo Altemps, conserva ben pochi elementi della costruzione originale. Terminato nel dicembre del 1477 il palazzo di città, Riario si dedicò alla residenza estiva ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] , 2012, pp. 163 s.; Mauro, 2018, pp. 137 s.). Com’è noto, Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2003; ibid., 2008, pp. 262 s . 39-53). Tra il 1660 e il 1661, oltre a portare a termine le pale, siglate, per gli altari maggiori di S. Maria del Pianto a ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] Zuccarelli ottenne la nomina a membro dell’Accademia di belle arti il 16 gennaio 1763. Ritornato oltre la Manica al termine del 1764, vi si trattenne fino al 1771. Fu questo un periodo di riconoscimenti ufficiali: partecipò in modo ininterrotto alle ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Studio generale di Pavia, dove ascoltò gli insegnamenti del noto giurista Giasone del Maino, successivamente ricordato da Seyssel, nel la versione latina di Lorenzo Valla, ma portò a termine il suo lavoro solo grazie all’aiuto dell’amico Lascaris ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] librettista e régisseur (all'epoca non esisteva ancora il termine, oltreché il ruolo, del regista) occupandosi principalmente di (1930), sui Cento giorni di Napoleone; Villafranca, sul noto episodio risorgimentale (1932); Giulio Cesare (1939), in cui ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] interessato dall'amicizia con Dante (1283-96, considerando i termini temporali più ampi assegnati alla tenzone), era comunque escluso dalla letterario (Marti), con un canone ormai ben noto al quale sono ascrivibili senza difficoltà tutte le ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] a Gianfranco Gonzaga, con la quale tuttavia rimase in termini di grande stima ed amicizia, come la fitta Trotti al suo signore Ercole d'Este del gennaio-febbraio 1492 rendono noto un progetto maturato dal Moro, ma poi mai effettuato, di fare ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] a Bologna. L’erogazione della borsa di studio ebbe termine l’anno successivo. Poletti continuò a frequentare i corsi , 2000, p. 69), e del ripristino del ponte Senatorio, più noto come ponte Rotto.
Nel 1824 Poletti si cimentò nella realizzazione di un ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...