equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] nell’equazione ax 2 + bx + c = 0 il coefficiente b è nullo, l’equazione è detta pura e ha come radici
se invece è nullo il terminenoto c, l’equazione è detta spuria e ha come radici x = 0, x = –bla; se sono nulli b e c, l’equazione ha per radice ...
Leggi Tutto
equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] di somiglianza o attraverso il metodo di variazione delle costanti arbitrarie. Nel primo caso, per un’equazione a coefficienti costanti, se il terminenoto b(x) dell’equazione ha la forma Pk(x)eαx cos(βx), o Pk(x)eαxsin(βx), con Pk(x) polinomio di ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] rapporto di scostamento positivo sia minimo (essendo il rapporto di scostamento, per ogni riga, il rapporto tra il terminenoto e il rispettivo coefficiente della colonna pivot): si ottiene così la riga pivot;
c) la tavola viene quindi trasformata ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] del secondo ordine, che, in due variabili, hanno la forma αuxx + 2βuxy + γuyy = ω, dove i coefficienti α, β, γ e il terminenoto ω sono funzioni delle variabili (x, y, u, ux, uy). L’equazione è lineare se essi dipendono solo da (x, y). Tale equazione ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] all’insieme vuoto (come per esempio nel caso di due piani paralleli in A3, cioè di due equazioni che differiscono per il solo terminenoto), a un solo punto (come per esempio nel caso di due rette non parallele in A2) oppure consistere di un numero ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] del sistema lineare. In particolare, se indichiamo rispettivamente con ∂δA e δ∂b delle perturbazioni sulla matrice A e sul terminenoto b del sistema lineare, tali che ∣∣∂δA∣∣∙∣∣A−1∣∣〈1, la soluzione ottenuta risolvendo il sistema perturbato (A+δ∂A ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] . In particolare ciò è assicurato per i sistemi lineari, aventi la forma
con A matrice dei coefficienti e b(t) vettore terminenoto (o forzante) continui in un determinato intervallo e x(t) ∈ Rn. Se b(t) = 0, il sistema si dice omogeneo; due ...
Leggi Tutto
parametro
parametro termine usato in particolari contesti (come per esempio quello dei polinomi o delle equazioni) per indicare una variabile indipendente, un coefficiente o una costante suscettibili [...] ’inclinazione della retta (il coefficiente angolare m) e l’ordinata della sua intersezione con l’asse delle ordinate (il terminenoto q). Similmente, nell’equazione generale della circonferenza (x − x0)2 + (y − y0)2 = r 2, le variabili incognite sono ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] parziali si ottiene a partire da quella che si chiama soluzione fondamentale, che è la soluzione dell’equazione il cui terminenoto sia una delta di Dirac. Per esempio, la soluzione fondamentale dell’equazione di Poisson Δu = ƒ è la soluzione dell ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] si scrive allora come segue:
[6]
Questa equazione integrale di Fredholm – nella quale la funzione M(x) entra sia come terminenoto che come nucleo – determina univocamente la funzione K(x,y) e questa determina a sua volta la funzione u(x) tramite ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...