• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [50]
Storia [51]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

Baciòcchi, Felice

Enciclopedia on line

Baciòcchi, Felice Ufficiale (Ajaccio 1762 - Bologna 1841). Capitano del reggimento reale corso costretto a emigrare dalla Francia nel 1794, poté ritornarvi col 9 termidoro; nel 1797, a Marsiglia, sposò Marianna detta Elisa [...] Bonaparte, sorella di Napoleone. Dopo la proclamazione dell'Impero, il cognato lo colmò di onori e lo creò principe di Piombino (1805); pochi mesi dopo i Lucchesi lo scelsero come loro sovrano. Ebbe sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE – MARSIGLIA – NAPOLEONE – PIOMBINO – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baciòcchi, Felice (2)
Mostra Tutti

Lebas, Philippe-François-Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Frévent, Pas-de-Calais, 1765 - Parigi 1794). Avvocato, deputato alla Convenzione, fu fedele collaboratore di Robespierre e, quale rappresentante in missione, fu spesso al fronte. [...] Arrestato il 9 termidoro con Robespierre e Saint-Just, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – TERMIDORO

Darthé, Augustin-Alexandre

Enciclopedia on line

Rivoluzionario (Saint-Pol, Pas-de-Calais, 1769 - Vendôme 1797). Partecipò nel 1789 alla presa della Bastiglia; fu poi (1792) amministratore del Pas-de-Calais, segretario di Joseph Le Bon e accusatore pubblico. [...] Arrestato dopo il termidoro come terrorista, poi amnistiato, fu nel 1796 uno dei capi principali della congiura di Babeuf. Condannato per questo a morte, salì il patibolo già morente per un tentativo di suicidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Legendre, Louis

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Versailles 1752 - Parigi 1797). Partecipò sin dall'inizio alla Rivoluzione; amico di Danton, fu tra gli organizzatori della giornata del campo di Marte (1791). Membro della Convenzione [...] e del Comitato di sicurezza generale, il 9 termidoro cooperò alla caduta di Robespierre; fu poi presidente della Convenzione e (1795) membro del Consiglio degli Anziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – TERMIDORO – PARIGI – DANTON – MARTE

Carrier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carrier, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue [...] missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – TERMIDORO – CANTAL – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Tallien, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésa Cabarrus, nota come Madame Tallien

Enciclopedia on line

Figlia (Carabanchel Alto 1773 - castello di Chimay 1835) del finanziere spagnolo Cabarrus, fu moglie (1788) del marchese J. J. di Fontenay, dal quale divorziò (1793). Sospettata di attività controrivoluzionaria, [...] fu arrestata; rimessa in libertà dopo la caduta di Robespierre (9 termidoro) si adoperò per la liberazione dei suoi amici (donde il nome che le fu dato di Notre-Dame de Thermidor). Nel 1794 sposò J.-L. Tallien dal quale divorziò nel 1802. Fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Babeuf, François-Noël, detto Gracchus

Enciclopedia on line

Babeuf, François-Noël, detto Gracchus Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). S'interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. [...] Nella Rivoluzione non ebbe parte importante nei primi anni; dopo il 9 termidoro, diede prova di antirobespierrismo (Du système de dépopulation, 1795), ma la reazione termidoriana diede al suo pensiero e alla sua azione una chiarezza prima non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babeuf, François-Noël, detto Gracchus (3)
Mostra Tutti

Chénier, André-Marie de

Enciclopedia on line

Chénier, André-Marie de Poeta francese (Costantinopoli 1762 - Parigi 1794); pur coltivando gli studî letterarî non rimase estraneo ai primi entusiasmi politici per la Rivoluzione. Venuto in sospetto ai commissarî della Convenzione, [...] fu arrestato a Passy, e, dopo quattro mesi di prigione, ghigliottinato il 7 termidoro (25 luglio). In vita, stampò due sole poesie: Le Serment du Jeu de paume (1791) e Hymne sur l'entrée triomphante des Suisses révoltés du régiment de Châteauvieux ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chénier, André-Marie de (1)
Mostra Tutti

Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de

Enciclopedia on line

Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assedio di Tolone (1793) [...] e nella Franca Contea (1794), ove svolse opera pacificatrice tra le diverse fazioni. Il 10 termidoro (28 luglio 1794) condivise la sorte del fratello e fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de (1)
Mostra Tutti

Aldanov, Mark Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau (Kiev 1889 - Nizza 1957), noto per alcune opere di carattere biografico e polemico (su Lenin, Clemenceau, ecc.), ma soprattutto per i suoi romanzi storici [...] (Svjataja Elena, malen´kij ostrov "Sant'Elena, piccola isola", 1921; Devjatoe Termidora "Il 9 Termidoro", 1923; Čortov most "Il ponte del diavolo", 1925, e Zagovor "La congiura", 1927) che formano una tetralogia intitolata Myslitel´ ("Il pensatore"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – KIEV
1 2 3 4 5
Vocabolario
termidòro
termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali