Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] Bara (1794, museo d'Avignone), stupendo abbozzo, forse il più affascinante dei suoi lavori. Gli avvenimenti del 9 Termidoro lo strapparono dall'ubriacatura giacobina; ma ebbe la fortuna di sfuggire alla susseguente reazione. Infatti se la cavò con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] prudenza: i commissari e il Bonaparte consigliavano l'offensiva pronta ed energica. La caduta dei giacobini, nelle giornate di termidoro, arrestò le operazioni belliche su tutte le fronti. Il Bonaparte aveva compiuto, tra il 15 e il 21 luglio, una ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] impedì che fosse arrestato, durante il Terrore, nel suo castello di Meillant nel Berry, ma fu liberato il 9 termidoro.
Alla famiglia dei duchi di Sully appartiene il celebre ministro del re di Francia Enrico IV.
Bibl.: Dubuisson, Mémoire historique ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Shakespeare. Dal 1891 fu in compagnia accanto a Virginia Marini. Furono questi gli anni di I disonesti di Gerolamo Rovetta, Termidoro di Victorien Sardou, Nerone di Pietro Cossa, Pane altrui di Ivan Turgenev, Potenza delle tenebre di Lev Tolstoj e ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] evangelici di fratellanza e pace. In un altro manifesto a stampa Ai popoli di Varese e della pieve (datato Milano, 29 termidoro anno IV [16 ag. 1796]: ibid., copia in Raccolta degli ordini ed avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] lo rendessero insostituibile, e destinato alla ghigliottina al primo rovescio delle armi repubblicane. La rivoluzione parlamentare del 9 termidoro, a cui egli non fu estraneo, lo liberò dall'odiosa solidarietà, lasciandolo nel Comitato di salute ...
Leggi Tutto
GIRONDINI
Alberto Maria Ghisalberti
. Fu questo il nome di uno dei più notevoli gruppi politici sorti durante la Rivoluzione francese.
Attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, [...] da A. de Lamartine, i Girondini seppero riscattare con una morte eroica i proprî errori. Più tardi, dopo Termidoro, i superstiti tornarono alla Convenzione ed ebbero qualche parte nella reazione antigiacobina; ma il grande gruppo era finito.
Bibl ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] pubblica (Oeuvres, vol. X, p. 134). Ma è soprattutto con l'ultimo discorso (quasi un testamento politico), tenuto l'8 termidoro alla Convenzione, vale a dire il giorno prima della sua caduta, che Robespierre respinge con energia l'accusa di dittatura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fu rinchiuso nel carcere di Amiens; la sua situazione si aggravò qualche mese dopo con il colpo di Stato del 9 termidoro (27 luglio), che segnava la fine della Repubblica giacobina e di Robespierre. Nella mutata situazione politica giocava in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] scuola della Guardia nazionale avranno così posti di rilievo Grétry, Lesueur, Gossec, Méhul, Catel e Cherubini.
Il 16 Termidoro anno III (3 agosto 1795), Sarrette riesce a far trasformare l’Institut in Conservatoire National de Musique. Sarà questa ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....