• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [51]
Biografie [50]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de Alberto Maria Ghisalberti Nato a Montaigu (Vandea) il 24 agosto 1743, morto a Parigi il 27 marzo 1824. Avvocato al parlamento di Parigi nel 1775, fu nel 1789 deputato [...] rifugiò nell'eremo di Santa Radegonda nella foresta di Montmorency, donde uscì solo per tornare all'Assemblea dopo il 9 Termidoro. Nel luglio 1795 divenne presidente dell'Assemblea e più tardi membro del comitato di salute pubblica. Eletto al nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de (2)
Mostra Tutti

LEGENDRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGENDRE, Louis Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Versailles il 22 maggio 1752, morto a Parigi il 13 dicembre 1797. Beccaio, prese parte attivissima ai tumulti dei primordî rivoluzionarî: [...] parte del comitato di sicurezza generale. Tentò di difendere Danton, poi l'abbandonò, ma ne fece le vendette a Termidoro cooperando alla caduta di Robespierre e del suo gruppo. Presidente poco dopo della Convenzione, cercò di mantenere una linea di ... Leggi Tutto

EMMERY, Jean-Louis-Claude, conte di Grozyeulx

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto e pari di Francia, nato a Metz il 26 aprile 1742, e morto presso Metz il 15 luglio 1823. Avvocato al parlamento di Metz dal 1760, pubblicò i Faits concernant la ville de Metz et le pays Messin [...] del re. Venuto perciò in odio agli estremisti, fu imprigionato durante il Terrore, ma, riacquistata la libertà dopo il Termidoro e divenuto nel 1797 membro dei Cinquecento, riprese la lotta politica e fece abrogare la legge che confiscava i beni ai ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – TERZO STATO – FRANCIA

RABAUT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAUT, Paul Pio Paschini Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] di dedicazione del primo tempio ugonotto a Nîmes. Sotto il Terrore fu imprigionato a Nîmes e liberato dopo il 9 termidoro; morì colà il 25 settembre 1794. Lasciò qualche scritto. Fu soprannaturalista e ligio agl'insegnamenti tradizionali della sua ... Leggi Tutto

GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] l'armata del Reno, fu ghigliottinato e G. per poco non lo seguiva sul patibolo, da cui la sottrasse il governo di Termidoro. Nella Francia del Direttorio, G. giunse alla pienezza della sua fama di donna galante. Divenne l'amante di Barras, per ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Francesco Lemmi Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] dei girondini: arrestato poi a Douai (agosto 1793), riuscì a fuggire e si tenne nascosto sino alle giornate di Termidoro. Nel 1796, in Italia, come amministratore degli ospedali dell'esercito, si fece molto apprezzare dal Bonaparte, che perciò lo ... Leggi Tutto

ALDANOV, Mark Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] sulla rivoluzione francese e Napoleone dal titolo complessivo Myslitel′ ("Il pensatore") e comprendente i romanzi Devjatoe Termidora ("Il nove Termidoro", Berlino 1923), Čortov most ("Il ponte del diavolo", ivi 1925), Zagovor ("La congiura", ivi 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMAIN ROLLAND – NAPOLEONE – PARIGI – RUSSIA

Monge, Gaspard, conte di Péluse

Enciclopedia on line

Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] Francia rivoluzionaria, dapprima come ministro della Marina, poi come membro del Comitato di salute pubblica. Dopo il 5 termidoro, tornò all'insegnamento nell'École normale e nell'École polytechnique, che egli più d'ogni altro aveva contribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monge, Gaspard, conte di Péluse (3)
Mostra Tutti

LANJUINAIS, Jean-Denis

Enciclopedia Italiana (1933)

LANJUINAIS, Jean-Denis Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Rennes il 12 marzo 1753, morto a Parigi il 13 gennaio 1827. A soli 19 anni divenne avvocato e acquistò presto grande rinomanza [...] contro la costituzione del 1793 un singolare scritto polemico, Le dernier crime de Lanjuinais. Tornato alla Convenzione dopo Termidoro, fu poi membro del Consiglio degli anziani e professore di diritto romano. Accettò il 18 brumaio e fece parte ... Leggi Tutto

LAKANAL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKANAL, Joseph Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Serres il 14 luglio 1762, morto a Parigi il 14 febbraio 1845. Ecclesiastico e insegnante durante la prima fase della rivoluzione, [...] educazione superiore, provvide alla tutela della proprietà letteraria, ecc. Inviato in lunga missione nel sud-ovest, tornò dopo Termidoro e, nominato presidente del comitato per l'istruzione, fece adottare il suo antico progetto. Fu per qualche tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
termidòro
termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali