• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [51]
Biografie [50]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

TALLIEN, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésia Cabarrus, Madame

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIEN, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésia Cabarrus, Madame Walter Maturi Nata il 31 luglio 1773 a Carabanchel Alto presso Madrid, morta nel castello di Chimay il 15 gennaio 1835. Figlia d'un finanziere [...] scrisse a Tallien, perché realizzasse il proprio sogno: l'apertura delle prigioni e la fine di Robespierre; il 9 termidoro Robespierre cadde alla Convenzione e il 13 Thérésia fu rimessa in libertà e si adoperò subito perché uscissero dalle carceri ... Leggi Tutto

PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista e uomo politico francese, nato a Bausset (presso Tolone) il 1° aprile 1746, morto a Parigi il 25 agosto 1807. Dopo complesse [...] sepoltura nel Pantheon. Il suo nome resta legato alla compilazione del codice Napoleone: fu della commissione nominata il 24 termidoro anno VIII per la compilazione del codice civile, e l'opera della commissione difese, con efficacia, davanti al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de (1)
Mostra Tutti

Luzzatto, Sergio

Enciclopedia on line

Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] Novecento, tra le varie pubblicazioni si segnalano: L'autunno della Rivoluzione. Lotta e cultura politica nella Francia del Termidoro (1994), Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria (1998), La crisi dell'antifascismo (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOTTORATO DI RICERCA – ANTIFASCISMO – GUIDO ROSSA

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] un'odiosa fama facendo giustiziare le giovinette di Verdun che avevano offerto fiori ai Prussiani. Si schierò contro Robespierre a Termidoro; arrestato il 10 giugno 1795, fu messo in libertà per l'amnistia successiva. Commissario del Direttorio nel ... Leggi Tutto

Saint-Just, Louis-Antoine-Lion

Enciclopedia on line

Saint-Just, Louis-Antoine-Lion Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando [...] del gen. J.-P. Jourdan, e anche suo merito fu la vittoria di Fleurus. Rientrato a Parigi, il 9 termidoro (27 luglio) tentò di salvare Robespierre con un discorso conciliante tenuto alla Convenzione; sconfitto, con l'amico salì sulla ghigliottina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GHIGLIOTTINA – MONTESQUIEU – ROBESPIERRE – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Just, Louis-Antoine-Lion (2)
Mostra Tutti

SANCULOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCULOTTI (sans-culottes) Roberto Palmarocchi Si ritiene dai più che questo nome sia stato dato per la prima volta nel 1792, in segno di dispregio, dagli aristocratici ai rivoluzionari, i quali portavano [...] 1793 presero questo titolo, che in seguito è entrato nell'uso comune per indicare i seguaci della rivoluzione. Sans-culottides furono chiamati, prima di Termidoro, i giorni complementari del calendario repubblicano, e le feste ad essi corrispondenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANCULOTTI (2)
Mostra Tutti

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] era morta nel giugno del 1796), Cecilia Tron, cognata di Caterina Dolfin Tron (eletta socia su sua richiesta il 17 termidoro), la cittadina Mattei e Annetta Vadori, tutte ammesse in virtù di qualche «merito» speciale. L’incertezza dei democratici, la ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Comune, la

Dizionario di Storia (2010)

Comune, la (fr. la Commune) Comune, la (fr. la Commune) Nome dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e successivamente al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione [...] del territorio cittadino vigilando sui poteri costituzionali con dei comitati di sorveglianza. Il suo potere effettivo cessò il 9 termidoro del 1794, allorché essa si rivelò incapace a sostenere Robespierre contro la Convenzione. Più nota è la C. (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

HANRIOT, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HANRIOT, François Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nanterre (Seine) nel 1765, morto a Parigi il 28 luglio 1794. Avventuriero volgare e collerico, infiammatosi per le idee rivoluzionarie, [...] comandante dell'armée de Paris, H. fu lo strumento di Robespierre per abbattere Hébert e Danton. Ma quando il 9 termidoro la Convenzione si ribellò al dittatore, i primi arresti decretati furono quelli dei due generali H. - la bourrique à Robespierre ... Leggi Tutto

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune Alberto Maria GHISALBERTI Storico e pubblicista francese, nato a Metz il 3 settembre 1766, morto a Mâcon il 26 marzo 1855. Esercitava avvocatura [...] di lui un mandato d'arresto, al quale si sottrasse arruolandosi nell'esercito. Tornato a Parigi dopo il Termidoro fu uno dei capi della jeunesse dorée e dalle colonne del Républicain français svolse opera antirivoluzionaria. Coinvolto nel tentativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
termidòro
termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali