I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] le tombe della Licia e della Cilicia (ad es., monumento di Kadyanda, stele di Yalnizdam) si ispira la tomba di Alceta a Termesso, dove il fratello di Perdicca morì nel 319 a.C. nel corso delle lotte tra i Diadochi. Nella roccia sono ricavate anche ...
Leggi Tutto
DIONE (Διώνη)
F. Brommer
Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] . D. è stata anche venerata sull'acropoli di Atene (C. I. A., i, 324, 37, 65; iii, 333) e, unitamente a Zeus, a Termesso nella Pisidia (C. I. G., 4366 m); ed anche a Creta.
Quando, invece, Esiodo nella Teogonia (v. 353) enumera una D. fra le Oceanidi ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di Epiro, a Filadelfia Amman in Transgiordania, a Efeso, a Cretopolis nella Pisidia, ad Aperbe, nella Licia, a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isola di Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] alla parete della scena, che è continua e diritta, e per la maggiore altezza di questa lateralmente chiusa da parascenî semplici. A Termesso in Pisidia è un grandioso teatro di m. 66 di diametro al cui sommo è un portico coperto, con orchestra di più ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] alla turba dei prigionieri, secondo il racconto di Arctino (Paus., x, 25,7). Come dea E. è raffigurata su una moneta da Termesso, con una lancia nella sinistra e una falce di luna sul capo, tra i Dioscuri, ciascuno con una stella sul capo. Insieme ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] tenersi nell'arena. A questo tipo appartengono, oltre agli edifici francesi citati dal Fäendländer (iv10, p. 223), i teatri di Termesso e Sagalasso, l'A. di Verulamio nonché il teatro di Stobi dopo la sua seconda ricostruzione.
Bibl: Per la bibl ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] costruire per impedire il passaggio tra i monti Parnes e Aigaleos aveva la medesima funzione), oppure nel territorio di Termesso in Asia Minore. Dal IV sec. a.C. sono poi documentati recinti territoriali, il cui sviluppo è sproporzionato rispetto ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] sono quelli di Perge (costruito su una mirabile serie di voltoni in pietra, con pista lunga m. 234), di Selge, dì Termesso. Anche a Roma si costruirono stadî: nell'attuale Piazza Navona, o Circo Agonale (che presenta ancora uno dei lati minori curvo ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] proporzioni complessive il monumento è stato posto in relazione con alcuni templi dell'Asia Minore (Priene, Pergamo, Termesso, Sagalasso); per le soluzioni adottate nell'interno della cella sono state rilevate (oltre ad alcune persistenze di moduli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dedicato ad Antonino e Faustina, d'una basilica, di terme e di un teatro, forse dell'ultimo quarto del II secolo.
Anche a Termesso (v. vol. VII, p. 719) furono costruiti nel corso del II sec. i due templi corinzî; nell'ultimo quarto fu rifatta la ...
Leggi Tutto