MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] Regno siciliano forte e potente. M. sottolinea come tutte le prerogative e i privilegi garantiti in questa materia dalle leggi romane all’imperatore debbano intendersi estese anche al re (Proem., § 22). M. compie poi un passo ulteriore e, per primo e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] - Marangon -Toniato, pp. 1683-1690).
Già dagli anni romani la ricerca pittorica del G. prese a seguire una propria Ravenna), a cura di E. Di Martino, Milano 1990; V.G. (catal., Acqui Terme), a cura di M. Rosci, Milano 1991; V. G. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] lo aveva portato in più occasioni a curarsi alle terme di Vichy, si aggiunse il dispiacere provocato dalla caduta palazzo Massimo all’Angelica. Manoscritti e libri a stampa di un’antica famiglia romana, a cura di N. Muratore, Roma 1997, pp. 9, 14, 23 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] la berretta rossa e il titolo di S. Ciriaco alle Terme il 10 maggio. Il 7 giugno fu posto a capo oro del Campidoglio, II, Roma 1897, pp. 24 s.; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s.d., pp. 29-33; L. von Pastor, Storia dei papi, V ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] artistica della II Esposizione dell’Associazione Italica Ars presso le terme di Agnano (Villa Borghese, Casetta bianca e otto con il titolo Pace; nel 1921 fu presente alla I Biennale romana (Sui Cangiani); in quello stesso anno partecipò, a Napoli, ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] occuparsi dei latercoli ritrovati tra i ruderi delle terme di Tito; sono del 1797 le note sui (1814-1846), Rome 2002, pp. 583-585; L. Fiorani - D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzione francese, 1789-1799, Rome 2004, pp. 96, 121, 150, 152, 175, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] scultore Carlo Finelli (Roma, S. Bernardo alle Terme), dove l’artista, ormai famoso, s’immortalò 1974, p. 34; C. Faccioli, Uno scultore padovano a Roma. R. R., in Strenna dei Romanisti, XL, 1979, pp. 229-242; M.S. Lilli, R. R., in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] e rinchiuso nel carcere Clementino in via delle Terme. Successivamente aveva preso in affitto una tenuta Amelio, Il fondo fotografico R. V. Sessanta anni di lavoro dell’impresa romana, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XX (2006), pp. 171- ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] critico e articolista, rintracciabile oltre che sulle riviste romane dell'epoca, quali le Memorie per le belle L. D. architetto ... Atti delle giornate di studio. Chianciano Terme, 11-13maggio 1984, Chianciano 1985, con numerose relazioni e interventi ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Roma 1928; Guida di Lepcis (Leptis Magna), ibid. 1928; Le terme di Lepcis, Bergamo 1929. Negli anni fra il 1927 e il (1941), n. 3-4, pp. 185-213 e 241-298: Sculture romane nel Museo di Canosa, La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...