• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Arti visive [280]
Archeologia [279]
Biografie [70]
Europa [63]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [53]
Geografia [46]
Italia [36]
Religioni [27]
Diritto [17]

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] parte della pianta stradale è venuta alla luce, e degli edifici romani a noi noti di gran lunga i più importanti sono le terme e il tempio di Sulis-Minerva adiacente ad esse. Le terme sono usate ancora oggi e l'attuale disposizione segue molto da ... Leggi Tutto

MONTEGROTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTEGROTTO G. Toni Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] temperatura. Bibl.: A. Stenico, Ceramica, m Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale, II, Bologna 1965, pp. 322-330 1976, pp. 197-206; M. G. Maioli, Un nuovo deposito rituale da Abano Terme, in A Ven, I, 1978, pp. 79-86; L. Lazzaro, Fons Aponi ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] dal Tevere. È solo in tarde edizioni romane che incontriamo il quieto racconto dell'arrivo delle torso Ginevra: D. Mustilli, Museo Mussolini, p. 73. Frammento di gruppo del Museo delle Terme: G. Lugli, in Boll. d'Arte, 1926, p. 200. Bibl.: Klügmann, ... Leggi Tutto

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] blocchi di una costruzione ottagonale, resti di mura delle terme e di alcuni edifici piccoli. Un acquedotto, di cui si usarono blocchi di edifici precedenti distrutti. Le mura romane passarono in parte attraverso il castrum, ovviamente già abbandonato ... Leggi Tutto

FIUMICINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIUMICINO V. Santa Maria Scrinari Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] due di essi, adibiti a uffici, magazzini, cortili di deposito, terme con vasche per il personale di servizio, sono costituiti da due navi. - Inaugurato nel 1979, accoglie le navi romane scoperte nell'interramento secolare del bacino di Claudio in ... Leggi Tutto

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392) F. Parise Badoni Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] formava un'unità con l'insieme di edifici a N e comunicava probabilmente con altri edifici romani, il portico a E e le terme. Il bacino rinvenuto al centro di quest'ambiente, apparteneva verosimilmente alla prima basilica paleocristiana, fungendo da ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] pompeiane delle Regioni 1, 10, 7; v, 5, 3; vii, 1, 8 (Terme Stabiane); ix, 6; ix, 7, 16 e della villa imperiale: rispettivamente in K. Museo delle navi romane di Nemi, Roma 1957, p. 23. Per il sarcofago: V. Tusa, Sarcofagi romani della Sicilia, ... Leggi Tutto

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] 1978). Accanto alle numerose collettive come le Quadriennali romane negli anni dal 1943 al 1965, agli , 1961. Fu attivo anche come cartellonista e decoratore: premio manifesto Abano Terme, 1934, e XX Biennale, 1936; per Venezia, affreschi con Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] (muri isodomi del teatro) sono compensati dai grandi monumenti romani. Si hanno resti della necropoli calcidese, ma non si dal portico perimetrale. Architettonicamente interessanti sono, infine, le Terme dell'Indirizzo e la Rotonda (chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321) A. Radulescu C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] depositi con numerose anfore e giare e un ambiente con ipocausto. Fuori della città, verso E, sono state rinvenute terme di età tardo-romana. Bibl.: C. Patsch, in RE, III, c. 1510, s.v.·, G. Florescu, R. Florescu, P. Diaconu, Capidava, Bucarest 1958 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 73
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
muṡivo
musivo muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali