Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033)
A. Boninu
Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] vasta area destinata a edifici di uso pubblico. Le Terme Centrali hanno un impianto rettangolare sviluppato su otto ambienti 1986, p. 65-76; A. Boninu, Turris Libisonis. La città romana, in AA.VV., Il Museo Sanna in Sassari, Sassari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] ; ne restano pochi lacerti, in particolare le cosiddette Terme di via Brisa, un gruppo di ambienti dalla planimetria cristiane. Topografia e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le necropoli romane di Milano, Milano 1988.
A. Ceresa Mori (ed.), Le colonne ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Fanciulla che ride (catal.), nonché alle Quadriennali romane del 1931 e del 1935, e sempre nel ; E. Fabiani, Omaggio ad A. G. (catal., galleria Patrizia), Montecatini Terme 1980; C. Del Bravo, Sculture italiane 1920-1940, in Le risposte dell' ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] imperiali sul Palatino, la villa di Adriano presso Tivoli, il palazzo imperiale, detto anche le terme, di Treviri. In tutte queste manifestazioni dell'architettura romana, l'e. occupa un posto importante.
Bibl.: P. Paris, in Dict. Ant., s. v.; A ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] marmo, tra i più antichi, finora noti, dell'Africa romana. Altri monumenti identificabili che si trovano nel territorio e che VII, 1956, 127 ss.; circo: A. Lézine, ibid., 136 s.; terme: A. Lézine, Architecture romaine d'Afrique, Parigi 1963, 27 e fig. ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] VI e VII, concentrata nell'area del peristilio (mentre sulle terme si impiantò una necropoli di pieno VII sec. d.C.) Bologna 1990, pp. 496-501; R. J. A. Wilson, Sicily under the Roman Empire, Warminster 1990, pp. 200-201, 204-206, 209-210 e fig. 170 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] i Lingones vi erano anche truppe equestri. Le terme si trovavano probabilmente distaccate dalla cinta difensiva del pp. 370-72 (con bibl. prec.).
J. Collingwood Bruce, Handbook to the Roman Wall, Newcastle 197813.
D.J. Breeze - B. Dobson, Hadrian’s ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] sostruzioni della cavea, oltre alla base della scena. Terme, case private con pitture e mosaici, e uno I d. C.: tombe a cremazione e a inumazione, con ceramiche puniche e romane (aretine e galliche), vetri, ecc.
Nella guerra di Firmo, alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO (v. vol. II, p. 266)
Ch. Landwehr
Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] c. in gesso, che erano poi utilizzati dagli scultori romani per l'esecuzione di copie di eguali dimensioni. È , XI, 1980, p. 35 ss.; ead., Una testa di gesso delle «Terme di Oceano» a Sabratha, in Quattro note di archeologia libica, Palermo 1983, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] sedere; quindi è il teatro più capiente di tutta la Hispania romana. La struttura, lo stile dei capitelli corinzi della scaenae frons , accanto a una serie di rappresentazioni falliche.
Le terme e il foro cadono in disuso gradualmente dalla fine ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...