Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] proporzioni andato in rovina sotto i Merinidi (XIV sec.); terme pubbliche e infine, situata ai piedi del tempio greco-punico nel 285 d.C., non comportò la fine della vita romana a Sala. Secondo la testimonianza della Notitia Dignitatum (occ., 26 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] dal sovrano solo il 14 giugno 1702 presso Acqui Terme. Durante i mesi che seguirono, contribuì a risolvere aprile 1709 furono ordinate l’interdizione di ogni relazione con la Curia romana e l’espulsione del nunzio, a cui Zondadari non ottemperò. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] , Montepulciano 1986; G. Paolucci, Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al medioevo, Roma 1988; AA.VV., Archeologia in Val di Chiana, Roma 1988; AA.VV., I Romani di Chiusi, Roma 1988; A. Rastrelli, Santuari suburbani e di campagna nell ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] mitreo a m 5,30 di profondità (corrispondenti a m 3 dell'epoca romana) che conserva i muri laterali, l'abside rettangolare con l'altare al questo pavimento (m 7,10 × 3), che decorava forse le terme o la palestra o il collegio dei nautae del lago. Ma ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] sono presenti le tracce di altri edifici: p.es. le terme, delle quali si conservano i muri, alti 6 m, che Concise History of Dobrudja, Bucarest 1984; O. Bounegru, Uber die «cives romani consistentes» von Skythia Minor, in MünstBeitr, V, 1986,1, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] teatro, di dimensioni contenute, è di tipo prevalentemente greco, pur presentando talune caratteristiche strutturali romane. Al centro della grande palestra e delle terme poste a SE, è una chiesa a tre navate, absidata, probabilmente risalente alla ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] latina e storia dell'arte presso l'istituto Massimo alle Terme di Roma. A quest'epoca risale la pubblicazione del manuale al sepolcro apostolico dell'Appia, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, XIV (1920), pp. 261 ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] sono in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale sono città carolingia: Ph. Lauer, in Mél. Ec. Fr. Rome, XXI, 1900, p. 14 ss. Sulle Terme Taurine: P. Manzi, in Giorn. Arch., VI, 1820, p. 339 ss.; C. Fea, in Effem ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] Palazzo del Governatore ed ha portato a termine lo scavo di una casa romana iniziato da T. Burton-Brown nel 1947 e continuato da P. Montet tra la chiesa centrale ed il mare sono poste le terme bizantine con un frigidarium munito di due vasche, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] dediche a imperatori del Il sec. d. C.
L'H. di epoca tardo-romana e bizantina, dalla seconda metà del III sec. d. C., dopo il disastro zona ufficiale di grandi basiliche, tabernae, piazze e terme, sorge un vasto quartiere di abitazioni sia modeste ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...