MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] M. fu confermato, il 7 febbr. 1809, appaltatore generale delle province romane. Poco dopo fu incaricato di svolgere un'inchiesta sulla situazione economica delle manifatture delle Terme al termine della quale, il 30 giugno 1811, propose a nome degli ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] di un sito dei padri di S. Bernardo alle Terme), per assumere poi la direzione della fase conclusiva (1706 in Trastevere (1735), Roma 1985, p. 11; M. Moli Frigola, "Pietas Romana". Le processioni, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] LXXXI, 1986, pp. 313-327; P. Cartledge, A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta: A Tale of Two Cities, Londra-New York 1989; M. Torelli, Da Sparta a Villa Adriana. Le terme dell'Arapissa, il ginnasio del Platanistas e il Teatro Marittimo, in Stips ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] presentò venti opere in una personale alla Galleria delle Terme, inaugurata dal ministro dell'Educazione nazionale G. Bottai paesaggi e vedute di Roma le opere esposte alla VII Quadriennale romana del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] 'Italia; del porto si è investigato l'antico molo vicino alla Odos Navarinou. Tra gli edifici romani più importanti va ricordato un complesso di terme pubbliche noto come Rakospito, dal quale proviene un busto in bronzo dell'imperatore Gallieno. Sono ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] dalla vegetazione (per esempio nelle tre versioni delle Terme di Caracalla, collezione privata: ibid., nn. alla resa degli effetti pittoreschi o sublimi, le vedute romane appaiono come esemplari testimonianze di una tecnica esecutiva già condotta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] nere, sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio pilastri con capitelli doveva essere funzionale alle vicine terme; nei pressi della fortezza doveva essere il teatro ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] divenendo successivamente proprietario di un circuito di 18 sale romane, alcune da lui direttamente costruite. La strategia che e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse l ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] oriente ad occidènte si stendevano i cantieri per costruzioni navali. Seminterrati in epoca romana, vennero occupati da un edificio pubblico, senza dubbio le terme (mosaico); più ad O, il porto commerciale con magazzini, horrea (pavimento cementato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] di circa trenta galeotti delle carceri pontificie alle Terme di Diocleziano.
Visconti con visite settimanali si (catal.) Parigi 1991, p. 54. Ead., I Visconti. Una famiglia romana al servizio di papi, della Repubblica e di Napoleone, in Roma moderna e ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...