MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Si deve agli interventi di Barroero la precisazione del ruolo artisti stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma …, in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, IV (1808), p. 148; ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] Jahreshefte, x, 1907, p. 330 55., tav. viii, 2. Lampade romane: F. Müller, op. cit. nella bibliografia, p. 74; Arch. Zeit tav. i; P. Wolter, op. cit., pp. 229-230. Testa del Museo delle Terme: G. Lugli, in Not. Scavi, 1930, p. 542, tav. xxii.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] che era stata precedentemente trasportata nel Museo della Terme, dove è tuttora conservata.
Così è stato dintorni di Roma, Roma 1849, vol. II, p. 390 ss.; G. Tomassetti, La campagna romana, Roma 1910, II, p. 263 ss.; Not. Scavi, 1895, p. 424 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545)
W. P. White
Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] e a O lungo la strada che va dalla grande porta della città romana (in località Boufi) verso il mar Ionio. Altre tre zone cimiteriali II sec. d.C. Di quest'ultimo monumento e delle terme «Bendenia» a Ν sono stati pubblicati rilievi in occasione degli ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di invidie e gelosie nei suoi confronti all'interno della corte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] con Verdi, con cui nel 1896 s’incontrò alle Terme di Montecatini (rimane una fotografia). Per quanto diffuso, . 583-607; Id., D. M., la Cappella Sistina e la Società musicale romana, Bologna 1926; Id., La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] da identificare con le terme sull'Esquilino, celebrate da Pausania (v, 12, 6), costruite sulle terme di Tito e la una base soprattutto nella considerazione che nell'età traianèa (v. Romana arte) e in particolare nei monumenti del Foro, si palesa l ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] ., iii, 1933): era divenuta la più importante città romana dell'Illirico e fu poi sede del conventus Salonitanus e riconosciuti varî edifici termali: il maggiore è quello detto "grandi terme", subito a E del centro episcopale; esse sono del tipo a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] 1890, pp. 119, 243, 256 s., 275; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908, pp. 421, , Il nuovo frammento della Forma Urbis e le terme di Agrippa, in Bull. della Commissione archeologica comunale ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] nastro fermacapelli) è un busto a Copenaghen. La statua dalle terme di Cemenelum (v. S 1970, p. 215), invece, nota 11 ss.; S. Sande, art. cit., pp. 178-184; L. Sensi, I ritratti romani di Spoleto, in AnnPerugia, XXII, 1984-85, p. 240 ss., n. 7; E. ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...