GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] - Marangon -Toniato, pp. 1683-1690).
Già dagli anni romani la ricerca pittorica del G. prese a seguire una propria Ravenna), a cura di E. Di Martino, Milano 1990; V.G. (catal., Acqui Terme), a cura di M. Rosci, Milano 1991; V. G. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] che giunge sino al VI o al VII sec. d.C. Tutta l'area delle terme è però occupata, dopo l'obliterazione completa delle strutture romane, da un quartiere abitativo con orientamento dissonante dalla realtà sottostante, con muri in ciottoli e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] lo aveva portato in più occasioni a curarsi alle terme di Vichy, si aggiunse il dispiacere provocato dalla caduta palazzo Massimo all’Angelica. Manoscritti e libri a stampa di un’antica famiglia romana, a cura di N. Muratore, Roma 1997, pp. 9, 14, 23 ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] da renderlo visibile anche da lontano. Esattamente a 100 piedi romani (m 29,6) dalla scalinata si eleva una singolare un cortile con quadriporticus, con un corridoio adiacente. Le terme sono costruite a blocchi e contengono tutti i vani caratteristici ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] la berretta rossa e il titolo di S. Ciriaco alle Terme il 10 maggio. Il 7 giugno fu posto a capo oro del Campidoglio, II, Roma 1897, pp. 24 s.; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s.d., pp. 29-33; L. von Pastor, Storia dei papi, V ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] Torri di Properzio costeggiava l'anfiteatro e le terme presso S. Claudio, passava davanti al santuario , Spello 1978; M. Cipollone, in AA.VV., Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983, pp. 133-138; L. Sensi, Spello, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] artistica della II Esposizione dell’Associazione Italica Ars presso le terme di Agnano (Villa Borghese, Casetta bianca e otto con il titolo Pace; nel 1921 fu presente alla I Biennale romana (Sui Cangiani); in quello stesso anno partecipò, a Napoli, ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] occuparsi dei latercoli ritrovati tra i ruderi delle terme di Tito; sono del 1797 le note sui (1814-1846), Rome 2002, pp. 583-585; L. Fiorani - D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzione francese, 1789-1799, Rome 2004, pp. 96, 121, 150, 152, 175, ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] un'ala rettilinea, resti di ambienti, probabilmente terme, oltre i quali si apriva un'esedra semicircolare 948 teatro di un sinodo presieduto da Ottone I, conserva del periodo romanico l'imponente torre a cinque piani, rinnovata in parte nel 1230, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] scultore Carlo Finelli (Roma, S. Bernardo alle Terme), dove l’artista, ormai famoso, s’immortalò 1974, p. 34; C. Faccioli, Uno scultore padovano a Roma. R. R., in Strenna dei Romanisti, XL, 1979, pp. 229-242; M.S. Lilli, R. R., in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...