Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] p. 117 ss.; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura delle «Terme» di Baia, ibid., p. 227 ss.; I. Sgobbo, I templi di Baiae, in AJA, LXXIX, 1970, p. 296 s.; L. Guerrini, Copie romane del tipo Aspasia/Sosandra da Creta, in Studi in onore di D. Levi, II ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] intorno al 1850. In quegli anni incontrava il favore della nobiltà romana con temi legati all'attualità o a vedute della città, come romana per l'arte cattolica, inaugurata a febbraio nel cortile della chiesa di S. Maria degli Angeli alle terme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] diretta di quei capolavori “in cattività” innesca nell’élite romana un processo di acculturazione che la porta a desiderare di (cioè di un certo stile) a un certo contesto. Nelle terme sta bene un apoxyómenos, dato che il raschiarsi con lo strigile ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] grande anfiteatro a E, il piccolo a S-E e le terme a O. Non si sono ancora scavati né il teatro né , in Karthago, X, 1959, pp. 77-79; P. Romanelli, in Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959, pp. 45, 138, 213, 216, 272, 364, 378, nn ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] il solo fabbisogno cittadino, e rende suggestiva l'ipotesi di un'arte fiorentina della trasformazione delle stoffe già in età romana. La terma e la fullonica sono raccordate tra loro da un porticato colonnato che esclude, come una quinta, l'edificio ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] di archeologia. La sua presenza è documentata, in quegli anni, nella Campagna romana, presso le terme di Ostia e nel territorio di Corneto (odierna Tarquinia). Nel 1834 elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] del Laterano, nei quali trasferì il mosaico antoniniano delle terme di Caracalla (Secchi - Tosti, 1843); i restauri S. Michele e la “disgrazia” di un cardinale, in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 146-152; C. Nasalli Rocca di Corneliano, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] p. 552; iii, tav. iv, 5, 6; monete del periodo imperiale: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Clodius Macer: i, p. 194, nn. 3, 4, 5, 6; Adriano: di Boscoreale, Mon. Piot, V. Sarcofago delle Terme: Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, p. ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di indulgenze pari a quelle delle sette basiliche romane.
La morte colse il D. fuori città, Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 66, 134, 167; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] Regno siciliano forte e potente. M. sottolinea come tutte le prerogative e i privilegi garantiti in questa materia dalle leggi romane all’imperatore debbano intendersi estese anche al re (Proem., § 22). M. compie poi un passo ulteriore e, per primo e ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...