LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] I sec. a. C., mentre i due maggiori centri romani s'ingrandiscono e assumono l'aspetto conservato fino al tardo periodo ed Eraclea e allo infittirsi di insediamenti, ricchi in terme e necropoli monumentali, anche nei più piccoli raggruppamenti, come ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] le numerose consacrazioni di armi e bottini bellici a Olimpia.
Età romana. - Padiglione Settentrionale. - Le rovine a Ν del Pritaneo, in parte indagate nei vecchi scavi e denominate «Terme del Kronion», sono state completamente rimesse in luce tra il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] monumenti in pietra). Piazza Florian: i resti e i ritrovamenti delle grandi terme dell'accampamento legionario di Aquincum (v.). Via O. Korvin: resti di case di abitazione romane del II-IV sec. e, insieme sarcofagi, rilievi in pietra, affreschi a ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] alla presentazione a terra dei mosaici degli Atleti dalle Terme di Caracalla. La sistemazione della sezione ostiense non è la nomina di Johann Joachim Winckelmann a Prefetto delle Antichità Romane con l'incarico della custodia del Museo Profano. L' ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] era adibito a fabbrica ceramica; un altro a terme. La v. risale nel suo impianto originario al in Not. Scavi, 1960, pp. 393-414 (Arcinazzo); F. Tinè Bertocchi, La via romana di Camerelle, in Klearkos, V, 1963, pp. 135-152; M. Cagiano de Azevedo, Lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più realizzazioni romane in tessuti urbani che già avevano avuto importanza in età classica ed ellenistica: teatro e terme ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del Carnuntum è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali di Roma. Due fra i tre ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] ha un notevole movimento, dovuto anche all'attività dei negotiatores romani.
Età romana. - La guerra tra Ottaviano e Antonio del 31 a .
Le case private frequentemente dispongono di impluvia, terme e talvolta giardini e sono ornate di pregevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 511-20 (con bibl. prec.).
G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, I. L’età repubblicana e augustea, C.) si fanno risalire il complesso delle Grandi Terme e un probabile nuovo mercato alimentare a est ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] il palazzo imperiale, il circo e le c.d. Terme Erculee. Anche le mura vennero ampliate per comprendere i 179-206, con bibl. prec.; U. Tocchetti Pollini, Le aree sepolcrali romane di Milano in base ai rinvenimenti epigrafia, ibid., p. 207 ss.; ead ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...