LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] 'Urbe, localizzata tra il calidarium delle terme di Diocleziano e l'attuale planetario.
Angelis d'Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-48 (ripubbl. in Id., La realtà dell'architettura. ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] della Valchetta, a N della Piazza d'Armi, sono terme di età augustea o tiberiana, sorte su di una S. Judson-A. Kahane, in Papers Brit. Sch. Rome, XXXI, 1963, pp. 74-99. V. romana: C.I.L., XI, i, p. 588; R. Lanciani, loc. cit.; M. Santangelo, in ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . Davanti alle botteghe vi è una serie di sei tempietti di epoca romana, ricordati anche da Pausania, ed in cui si è voluto riconoscere, . 425) della testa di Apollino di Cleveland e delle Terme, con il ritmo invertito dell'Efebo di Stephanos; una ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] degli autori. La serie delle b. dell'epoca imperiale romana comincia con la b. del tempio di Apollo al . De Gregori, op. cit., p. 21 ss.; Chr. Callmer, op. cit., p. 160 ss.; terme di Traiano: G. Lugli, op. cit., p. 208 ss.; L. De Gregori, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] ). Il sito accolse intorno al 264 a.C. una colonia di cittadini romani, che nel 191 a.C. fu tra quelle che invano reclamarono la -318; R. Cosentino, P. Sabbatini Tumolesi, Aquae Caeretanae: il sito e le terme, in BA, VII, 1991, pp. 75-82 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] argento del III sec., e, soprattutto, Gonio, l'antica Apsar, fortezza romana del I-II sec., poi ricostruita nel IV-VI, non lontano da brevemente, menzione degli scavi di Urbnisi, vicino a Gori (mura e terme del III sec. d.C.), di Sarkine, poco a O di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] fortezza di Charax, costruita dapprima dai Tauri e poi occupata dalla guarnigione romana che vi è rimasta all'incirca dalla metà del I sec. d difensive, il gran bacino del ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava il santuario degli ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] 'arte della copia. Le copie rinvenute nelle Terme di Caracalla provengono in massima parte da edifici de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 36. Per copie tardo-antiche di ritratti romani: W. H. Gross, Bildnisse Traians, Berlino 1940, pp. 32-34; P. ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] sinistra ed un cerbiatto nella destra, è riprodotto su monete romane ed in statuette di bronzo (Londra, Napoli). Dello stesso scultore di citaredo dei Museo Naz. Rom.: S. Aurigemma, Le Terme di Diocleziano, il Museo Naz. Romano, Roma 1945, tav. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] del sec. I a. C.
Altra forma di giardino preferita dai Romani era lo xystus, che consisteva in un complesso di viali e aiuole il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di Agrippa: a fianco dell'Iseo Campense era una piccola ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...