GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] , sui rilievi antoniniani dell'arco di Costantino e sul sarcofago di Acilia nel Museo delle Terme. La sua importanza è molto inferiore a quella del Genius Populi Romani; si ha l'impressione che sia una voluta creazione del Senato da contrapporre al ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] secondo viaggio nelle Fiandre dove si era curato alle terme di Spa, si trattenne in Francia presso il cognato cercandone l’appoggio per un’improbabile candidatura all’elezione di re dei Romani, in un momento in cui forti erano i dissidi tra l’ ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] piano. I portici dei ginnasi, delle palestre e delle terme sono tra i più importanti.
III secolo. I ginnasî di Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A. Frova, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] prima basilica cristiana (e ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno, sulla cui riva con opere di difesa appoggiate ai principali monumenti romani (tempio, terme, teatro) mentre su quelle periferiche, abbandonate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] antonina, quarto per dimensioni nel mondo romano (dopo le Terme di Traiano, quelle di Caracalla e quelle di Diocleziano, tutte Arles, del resto, si trova nella Gallia Narbonense, divenuta provincia romana già nel 118 a.C. (il nome “Provenza” la ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] pianta di alcnni edifici (templi, teatri, terme, tetrapili), nell'uso di elementi architettonici tra il problema del limes dell'Eufrate diviene il banco di prova della potenza romana e con Settimio Severo i siriaci entrano a far parte della corte ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] a lui. Se così fosse, i diaconi associati dalla tradizione romana nel sec. IV a S. non sarebbero più quattro, come attualmente S. Sisto Vecchio, all'angolo tra le attuali via delle Terme di Caracalla e via Druso, è menzionata a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Monaco. Del 1965 sono la nuova sistemazione delle terme di Bonifacio VIII a Fiuggi, il progetto del tronco dell’ACS), Roma 2005; A. Greco - G. Remiddi, L. M. Guida alle opere romane, Roma 2006; C. Rostagni, L. M. 1907-1973, Milano 2008; L. Tedeschi - ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] (necropoli di Antimacheia); Ch. Dumas, E. Zervudaki, ibid., XXIX, 1973-74, B ' Chron., pp. 961 (villa romana a H. Phokà), 965 (stadio), 979 (terme del porto); Ch. Dumas, ibid., XXXI, 1976, Β' Chron. (1984), pp. 386, 388 (necropoli); AA.VV., Ανασκαφή ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] che già Pieter Mulier (il Cavalier Tempesta), a conoscenza delle proposte romane, aveva impiegato in un salotto al piano nobile del palazzo di stampe, come nel caso della citazione delle terme di Diocleziano tratta dall’incisione di Cornelis ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...