Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] imperiali del IV sec. d.C. tra la cattedrale e le terme imperiali. L’interno è costituito da una vasta sala rettangolare con un d.C., forse il più importante centro di cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] complessi edilizi, quello della pianura e quello della collina. Il primo, costruito nell'età impenale romana, non ancora scavato, comprendeva abitazioni, terme, l'anfiteatro e lo stadio più antico. Dal teatro un'ampia strada porticata conduceva all ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di S. Felicita, costruito nelle sostruzioni delle Terme di Traiano a Roma. Vi erano rappresentati busti soltanto il semplice riferimento alla divinità.
C) Tipologia. Poiché in epoca romana si portò sempre più avanti l'ipotesi che i P. fossero ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] in BABesch, LIX, 1984, p. 1 ss.; L. Jacobeiii, Terme Suburbane. Stato attuale delle conoscenze, in RStPomp, II, 1988, p Fronto, ibid., p. 198 ss.; E. Fabbricotti, I bagni nelle prime ville romane, in CronPomp, II, 1976, p. 29 ss.; M. Aoyagi, La casa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] prima, nonostante il fatto che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo (ad es., Sepino, Formia); o infine, le terme; tali interventi sono documentati già sul finire del I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] noto della Narbonense è tardo ed è quello delle terme di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature , I, Paris 1975, passim.
Sui rilievi:
F. Kleiner, Artists in the Roman World. An Itinerant Workshop in Augustan Gaul, in MEFRA, 89 (1977), pp ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] , III, Roma 1984, pp. 476-479; id., Sui reperti iscritti dalle terme Pentascinensi di Taranto, in Taras, V, 1985, pp. 307-314; G. pp. 167-190; C. D'Angela, 'Figulorum nomina' su lucerne romane dei Musei di Taranto e di Bari, in RendPontAcc, XLV, 1972 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] per Mitradate del Ponto che li combatteva in nome dell'ellenismo. Del classicismo di età già romana è l'A. di Cirene (dalle Terme, ora a Bengasi, museo): non interpretazione di un archetipo lisippeo, ma nuova creazione classicistica realizzata sulle ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Smith, Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities (British Museum), vii, iii, Londra 1904, p. , in Gymnasium, lxvi, 1959, p. 491 ss., tav. 21. 38) Mileto, Terme di Faustina: K. A. Neugebauer, op. cit., Mileto, i, 9, p. ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] paraggi nasce una sorgente, anche questa sarà calda: lo sapevano bene gli antichi Romani, che cercavano queste sorgenti calde per costruirci accanto grandiose terme. Un'altra sorgente di acqua calda, anzi caldissima, sono i geyser, sorgenti termali ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...