CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] Romani, romane in Occidente, che pur provoca un fatale allentarsi di determinate pratiche sociali e artistiche, certo non comporta la cancellazione del volto romano d'Europa, anzi, mentre sullo sfondo di un brusco calo demografico si svuotano le terme ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Porta Orientale del castrum fino oltre la posteriore Porta Romana. Questo tratto di ager publicus, i cui confini Epagathiana et Epaphroditiana, in Not. Scavi, 1940, p. 32 ss. Sulle terme: H. Bloch, The Name of the Baths near the Forum of O., in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Plin., Nat. hist., xxxvi, 48) e cominciò ad apparire negli edifici romani durante il decennio 40-30 a. C. (per esempio nella Regia, mentre, dopo aver compiuto la prima monumentale apparizione nelle terme adrianee di Leptis Magna, esso era già in uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] ’ex piazza d’Armi, la mostra archeologica alle terme di Diocleziano restaurate per l’occasione, la mostra del casuali (Roma 1911, 1980).
Il cuore delle manifestazioni romane era rappresentato dalla Mostra regionale ed etnografica curata da Lamberto ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] segni dello zodiaco e i sette pianeti delle terme del palazzo imperiale di Costantino a Costantinopoli pp. 565-585; id., Cycles de la Genèse et calendriers dans l'art roman hispanique. A propos du portail de l'église de Beleña del Sorbe (Guadalajara ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] qui siamo in presenza forse di un edificio dedicato a una divinità della salute.
Nell’edilizia pubblica delle città romane anche le terme occupano una posizione di rilievo, in quanto elemento tipico della qualità della vita urbana. Un impianto era a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] piazza Arcivescovado hanno permesso di individuare le terme e i balnea ricordati da Agnello come un S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] acquistò un quadro del Pordenone "con l'istoria di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il " V. G. (1606), a cura di B. Agosti, Porretta Terme 1995; Testamento del fu sig. marchese Vincenzo Giustiniani, corretto con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a Tiberio (AE 1985, 460; 1994, 713). Delle terme pubbliche nulla si conosce. Si crede che siano da localizzare a Verona, Milano 2000.
Ead., Statuaria e cornici in bronzo di epoca romana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), pp. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] imporre tasse molto elevate, tanto che in alcune zone cominciarono a mancare i soldi per far funzionare terme e acquedotti.
In Oriente
Greci e Romani non si avventurarono quasi mai al di là della Mesopotamia. Chi lo faceva andava incontro a civiltà ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...