L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] intensi nel II sec. a.C. per la presenza stabile di Romani e Latini fra le popolazioni locali e per il crescente riconoscimento da villa rustica. Il complesso è stato interpretato come mansio con terme, forse in rapporto con le vicine foci del Timavo. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Colocensi archiepiscopo [Iohanni]), p. 79. Cfr. Ş. Turcuş, Sfântul Scaun şi Românii în secolul al XIII-lea (La Santa Sede e i Romeni nel XIII secolo vedere la sintesi di V.A. Georgescu, Le terme de romanus et ses équivalents et dérivés dans l’ ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] falsi.
Dopo il 1870 le sculture e altre antichità passarono al Museo delle Terme, quando questo fu fondato.
Bibl.: De Sepibus Georgius, Romani Collegi Societatis Jesu Musaeum celeberrimum, Austeledams 1678; e cataloghi posteriori; Bellori, Nota delli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] . sono considerati punti di riferimento nella storia della pittura murale romana, anche al di fuori della Campania. In realtà, sempre più parete in stucco (p.es. Pompei, Terme Stabiane; Ercolano, Terme Suburbane; Villa di Domiziano a Castelgandolfo) o ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] del IV sec. e poco dopo vi vengono costruite delle terme con bagni singoli. Il V sec. segna un momento di Tomlinson, Argos and the Argolid. From the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, Londra 1972; T. Kelly, A History of Argos to 500 B.C ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] il fatto che la nostra fonte li dichiari i primi trofei romani è stato spiegato con l'ipotesi che si trattasse dei primi trofei ; A. Rastrelli, Scavi e scoperte nel territorio di Chianciano Terme: l'edificio sacro dei Fucoli, in La civiltà di Chiusi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] per lo più a lettere rilevate, attestato nelle Terme di Diocleziano, ricompare poi ampiamente usato da domini privati Polesine, ibid., II, pp. 25-27; M. Buora, Bolli laterizi di età romana dell'agro concordiese, in Letture, I, 1976, pp. 65-68; G. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C. sono stati e Norico dalla protostoria all’età imperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001, pp. 237-74.
F. Fontana ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] tutto il II sec. a.C. (con seguiti anche in età romana), è quello degli a. affiancati in serie a sostegno di una copertura che la copertura dell'apodytèrion (m 7 X 14) delle c.d. terme centrali di Cuma, costituita da una volta a botte di conci di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] monumenti pubblici: verso nord-ovest l’Ippodromo e le grandi terme di Zeuxippo; verso nord-est la piazza dell’Augusteion e di Mehmet II. Le costruzioni ottomane realizzate sulle mura romane e bizantine includevano un padiglione a torre ordinato dall’ ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...