Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] i più evidenti e i più numerosi, edifici commerciali, terme, strutture difensive e case di abitazione. Lo studio città islamica: nata dal progressivo aggiungersi di insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, via via, al-Aksar, al- ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] V sec. in Sicilia e in Grecia è la triera (la trireme dei Romani), le cui caratteristiche sono precisabili - a seconda dei varî studiosi, - tra è isolata, perché su un capitello naviforme del Museo delle Terme (forse anch'esso da Ostia) il Le Gall ha ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Di Vita è la definizione del progressivo ampliamento della città romana dal primitivo nucleo punico e della sua pianificazione urbanistica tra Parigi- Roma 1983, pp. 365-367, figg. 13-14.
Terme di Adriano: J. C. Fant, IRT 794b and the Building ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] usato ancora il laterizio (teatro di Rimini, terme di Viterbo e di Civitavecchia) mentre l'opera des Altertums, Berlino 1910; E. B. Van Deman, Methods of Determining the Date of Roman Concrete Monuments, in Amer. Journ. of Arch., XVI, 1912, n. 2, p. ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] zona compresa fra il Pretorio e le Grandi Terme, il modellino di uno stadio in marmo. 169; Ζ. Mari, M. Sperandio, Il rinvenimento di due statue marmoree nella villa romana di Formelle presso Palombaro Sabina, in AttiSocTiburtina, LX, 1987, pp. 7-28; ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] si aggiungono i cicli statuarî, conservati per lo più nelle terme o nelle basiliche o nei teatri. Sono note anche , XX, 1982-83, pp. 425-461; A. Ambrogi, Monumenti funerarî di età romana di Foligno, Spello e Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 27-64; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica militare. Nel febbraio 1576 Longhi il Vecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito di grano. A G. XIII si deve ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] lungo e travagliato restauro del complesso delle terme di Diocleziano, il grande persecutore43).
Un anniversario II, I protagonosti, Casale Monferrato 1982, pp. 150 e segg.; G. Romanato, Giuseppe Dalla Torre e i suoi tempi, in Humanitas, n.s., 4l, ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] volte sul tema. Una statua rinvenuta nelle Terme di Argo mostra in forma semplice e coerente , A Coin Copy of Lysippus' Heracles at Tarentum, in Ancient Coins of the Graeco-Roman World, Waterloo 1984, pp. 203-219; B. Hundsalz, Alexander mit der Lanze, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , il sepolcro del primo vicario di Cristo; ma la tradizione romana era ancora viva: una delle epigrafi poste sulle porte delle mura de Subura, ovvero con il pozzo all’interno delle Terme di Diocleziano, o l’altro pertinente a una casa nell ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...