Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Costantino, quale spiegazione ovvia della visita alle terme come prima tappa del suo viaggio. Inoltre, , pp. 397 e 401; per un periodo precedente F. Millar, The Emperor in the Roman World, London 1977, pp. 16, 24-28 e 40-42.
62 Sull’Hebdomon si veda ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dell’Oriente cristiano, forse i più stretti rapporti riscontrabili nell’arte musiva romana.
Ancora più singolare è il caso della chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo64 nei pressi delle terme di Caracalla. Qui si è conservato il mosaico originale del IX ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le vicine terme di Zeuxippos, insieme a strutture in prossimità dell’acropoli quali le terme di Achille, in Byzantinische Zeitschrift, 83 (1990), pp. 51-61.
105 M. Johnson, The Roman Imperial, cit., p. 124.
106 J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] in AA, 1979, p. 524 ss. - Terme di Caracalla: C. Gasparri, Sculture dalle Terme di Caracolla e di Diocleziano, in RIA, VI 2, p. 925 ss. - Doppi: C. C. Vermeule, Greek Sculpture and Roman Taste, in BMusFA, LXV, 1967, p. 175 ss.; W. Trillmich, art. cit ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 286-305) diedero a R. la più grande delle sue terme e ricostruirono buona parte degli edifici del Foro danneggiati dall'incendio ca. settanta anni il patrimonio di edifici di culto della Chiesa romana, composto alla fine del sec. 7° da poco più di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] - A. Simms (edd.), The Comparative History of Urban Origins in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth di palazzi, magazzini, terme altera la gerarchia esistente nella struttura romana di tali città. ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] invincibile cosmocratore» – come recita un’iscrizione delle terme di Caracalla del periodo dei Severi – che costituisce , Oxford 2004, pp. 211-234; One God: Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge 2010; ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le loro tecniche di concentrazione e autocontrollo, contraccambiandoli con l’allestimento di terme e mulini ad acqua, nella migliore tradizione che attribuiva ai romani la più elevata competenza tecnica al mondo79. Tornato carico di pietre preziose ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nelle punte drammatiche di Incontro al parco delle terme (1978); la sovrapposizione tra storia e accadimenti p. 137.
23 G. Morselli, Roma senza il Papa. Cronache romane di fine secolo Ventesimo, Milano 1974.
24 Tra la sterminata bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] studi, volti a chiarire sia il suo legame con l'architettura romana sia i rapporti con la chiesa, di cui è il Lincolnshire.
Talvolta presso i b. si trovano latrine e piccole terme: se ne conoscono esempi nell'Africa settentrionale o in Grecia ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...