La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] le altre cose con donazioni a chiese e restauri di terme; per il resto non è possibile fornire dati certi , cit., pp. 330 seg.; T.D. Barnes, Lactantius and Constantine, in Journal of Roman Studies, 63 (1973), pp. 29-46, in partic. 36 nota 71 e p. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , per il I sec. a. C., i pavimenti delle case romane e pompeiane con pitture parietali del Secondo Stile, poi quelle pompeiane del da Genazzano con teste di Pan e Satiro (al Museo delle Terme), quello di Baalbeck con la testa di Calliope al centro e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e trionfale magnificenza degli anfiteatri dell'età imperiale.
d) Palestre. - Oltre alle palestre delle terme, la palestra sannitica e la palestra romana mostrano quale importanza ebbero a P. le istituzioni giovanili ispirate ai monumenti ed alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] differenziata) e a quelle in costante sviluppo tecnologico (le terme, nate in zone d'acque calde, giungono nel I un'aula di riunioni giustifica la denominazione di stoà data agli edifici romani da Dione Cassio. È d'altra parte quanto si verifica ad ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e ricerche, Bari 1934.
7. Pier Silverio Leicht, Corporazioni romane e arti medievali, Torino 1937, che sosteneva la tesi Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, alle pp. 52-64 e 84-95. Accenni consistenti all' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Apollo ad Alba Fucens, le cisterne ad Hadria, le terme urbane a Pinna e anche l’area forense di Aufidena, come , pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana de L’Aquila in età romana, ibid., pp. 23-28.
R. Tuteri, I tracciati della memoria: il caso del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] rappresentanza, come foro, tempio per il culto imperiale, teatro e, con lieve ritardo, anche terme, divennero anche per le città romane elementi irrinunciabili dell'identità urbana.
L'arte greca classica divenne elemento costitutivo essenziale dell ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Storia della Catechesi in Sicilia (Secc. XVI-XIX), Lamezia Terme 1986; R. Lombardi, Il contrastato progetto catechistico del vescovo italiana abbraccia tutte le chiese cristiane non cattolico-romane. L’uso che qui viene proposto si riferisce ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , in A. Carandini, C. Panella (ed.), Ostia. Le Terme del nuotatore (StMisc, XXIII), Roma 1977, p. 344 ss.; LXIL, 2-7; LXIV, e,3; R. E. M. Wheeler, Arikamedu: an Indo-Roman Trading-Station on the Coast of India, in Ancient India, II, 1946, pp. 60, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Chianciano Terme 1989, Firenze 1993, pp. 327-335; G. Colonna, I ; P. F. Β. Jongste, The Twelve Labours of Hercules on Roman Sarcophagi, Roma 1992, A. Sadurska e altri, CSIR. Corpus des ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...