TEPIDARIO (tepidarium)
Era uno degli ambienti del bagno romano, quale è descritto da Vitruvio. Come dice il suo nome stesso, era una stanza di passaggio dal bagno caldo a quello freddo; talvolta serviva [...] ne era sprovvisto: è per questo che esso non è sempre sicuramente identificabile negli edifici superstiti. Taluni dànno il nome di tepidario alla grande sala centrale delle terme imperiali romane, ma è dubbio se tale denominazione sia appropriata. ...
Leggi Tutto
PISIDA (Pisida e Pisindon)
Municipio romano, ricordato da Tolomeo e dagl'Itinerarî sulla costa della Tripolitania, a occidente di Sabrata. La sua posizione è identificata nella località di Bu Chemmasc, [...] laguna di Macabez, che ha ripreso dopo l'occupazione italiana il nome antico. Si conservano resti di terme, di cisterne e di tombe romane. Nel Medioevo Pisida fu frequentata dai Veneziani che caricavano il sale, ricavato dalle mellate circostanti. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Trastevere e denominate anche thermae aestivae).
Bibl.: C. Cameron, The Baths of the Romans, Londra 1775; A. Palladio, Le terme dei Romani, Vicenza 1785; Chr. Hülsen, Die Thermen des Agrippa, Roma 1910; A. M. Colini, in Mem. Pont. Acc., 1944, p ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vol. iii, p. 944) nel grande mosaico proveniente dalle Terme di Caracalla, le più grandiose di ogni altro complesso termale funeraria, a S del mausoleo, sono state rinvenute alcune anfore romane, un coperchio in gesso per una di esse e una coppa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in 'acqua, a queste o quelle acque. Le "acque minerali o terme", ad esempio, informano sui "bagni" che sono "nitrosi", " ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ss.).
Nell'area in seguito occupata dalle Grandi Terme sono stati riconosciuti interventi edilizi che vanno dal IV . 159-65; S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] for Architectural Ornament in Italy and Western Provinces, in A. Mc Whirr (ed.), Roman Brick and Tile (BAR, Int. S., 68), Oxford 1979, pp. 267- Rastrelli, Scavi e scoperte nel territorio di Chianciano Terme. L'edificio sacro dei Fucoli, in La civiltà ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] piazze, strade lastricate, portici, acquedotto, terme, basiliche, circo, anfiteatro, palatium, ., 15), I, Udine 1979, pp. 83-112; Bruna Forlati Tamaro, Da una colonia romana a una città, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e profani; come [...] avvenne alle Republiche de Greci, de Romani e de' Lacedemoni, le quali in tratto di tempo partendosi Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarbi, Abano Terme 1982, p. 247.
31. Venezia, Museo Correr, Supplimento alla ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 91-107; V. Daszewski, Corpus of Mosaics of Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; C.C. Walters, Christian Paintings from Tebtunis, luoghi dove il suo utilizzo non era indicato: terme, palestre, cortili all'aria aperta, aree in ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...