DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] nell'ambito delle Biennali di Venezia e Roma, delle mostre romane degli Amatori e cultori e delle rassegne di arte italiana all di S. Luca. Nel 1941 tenne a Roma alla galleria delle Terme una vasta personale, presentata in catalogo da V. Mariani e ...
Leggi Tutto
Adriano
Daniela Motta
Un imperatore romano amante della pace
L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] odierne Scozia e Inghilterra, aveva lo scopo di separare i Romani dai barbari. Costituito da un muro, intervallato a distanze da una provincia all'altra, Adriano abbellì le città costruendo terme, teatri, biblioteche, templi: ad Atene, una delle sue ...
Leggi Tutto
(lat. Lix o Lixus) Antica città della Mauritania Tingitana, nei pressi di Larache (Marocco). Fondata dai Fenici, era considerata dalla leggenda il regno di Anteo e sede del giardino delle Esperidi. Divenne [...] tre volte (l’ultima alla metà del 3° sec. d.C.). Rimangono le installazioni portuali con magazzini, banchine, sili, terme, abitazioni romane (con mosaici policromi figurati e gruppi bronzei), un’area sacra, un impianto per la salatura del pesce e un ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pietro Romanelli
Studioso di antichità, figlio di Carlo (v.); nato a Roma, il 18 settembre 1748, morto ivi il 29 dicembre 1830. Si diede dapprima all'esercizio dell'avvocatura, [...] primi suoi lavori si debbono ricordare quello sulla cella soleare delle terme di Caracalla (Roma 1783); i sei volumi di supplemento A. Nibby, 3 voll., Roma 1808-1837; Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, ecc., voll. 4 (Roma 1806 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] a Pirro, I, Milano 1928), con varî contributi sulle guerre greco-persiane (più importante: La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , presso una fonte di acqua purissima oppure vicino a terme o acque minerali. Intorno alla fonte e al santuario nozioni farmacologiche del suo tempo.
La figura più notevole della medicina greco-romana è quella di Galeno da Pergamo (sec. II d. C.), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] d'Ampezzo. La provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una delle più note stazioni nel Friuli sotto la guida dei Tolmezzini, poté farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] s'era visto un tempo minacciato.
Scoppiata la guerra, Terme cadde in mano agli Ateniesi, Pidna fu assediata, Etoli e i loro alleati) strinsero alleanza con i Romani, e insieme con i Romani mossero guerra alla Macedonia. È questa la "prima macedonica ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nei casi di utilità evidente (costruzione di fori, terme, acquedotti, ecc.). Poiché è inutile cercare una fisco, l'adsignatio, la legge. Non fanno, infine, i Romani esplicita distinzione fra modi di acquisto originali e derivativi, ma ciò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Vibo Valentia (Monteleone Calabro), ora nel British Museum. In età romana si cade nel grossolano; già nell'età augustea si portano i con else d'oro furono trovate a Nocera Umbra (Museo delle Terme, Roma); d'oro era la corazza di Teodorico, rubata al ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...