MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] alla formazione artistica fu il successo ottenuto da «certe sue piccole macchie all’acquarello» raffiguranti le rovine romane del Colosseo o le terme di Caracalla, realizzate e vendute sul posto (Hermanin, p. 111).
I primi maestri di disegno del M ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] possibile ricostruire il foro con un tempio, resti di terme (sotto la chiesa di Saint-Laurent), alcuni sobborghi e , 1974, pp. 240-285; M. Baylé, Les débuts de la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] esse usano i loro nuovi diritti non piaccia agli uomini. I Romani – questo va detto – hanno un’idea del ruolo femminile casta" Levina prende i bagni nelle acque del lago Averno, o nelle terme: e quindi, “cade in amoroso fuoco: pianta il marito, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] costa nemica, un’altra flotta, colta da una tempesta al largo di Capo Palinuro, perde 150 vascelli.
L’ultima fase
Malgrado l’occupazione romana di Terme e delle Lipari (252 a.C.), la guerra è in stallo. Nel 250 a.C. i Punici puntano su Panormos, ma ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] abbigliamento. La fabbrica, che si trovava a Roma, nelle Terme di Diocleziano, era in quegli anni oggetto di un München 1940; R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1960, ad ind.; J. Delumeau, L’alun ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] il sagrato della stazione Termini e l'area archeologica delle terme di Diocleziano.
Nel 1967 il F. fondò, nella B. Regni - M. Ibiery, M. F. a Corviale, in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] Petronio ci ha trasmesso l’immagine di Trimalcione che alle terme gioca insieme ai suoi schiavetti con delle pilae di colore giochi con le noci, che i bambini e le ragazze romane amano molto e praticano soprattutto durante i Saturnali, sorta di ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Carducci donasse all'allievo l'autografo dell'ode Dinanzi alle Terme di Caracalla. Il mutamento d'interessi e d'indirizzo di preromana, non trascurò mai il campo dell'archeologia greca e romana: si ricordano i suoi studi su alcuni bronzi rinvenuti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] imperiale). Un esempio emblematico della riduzione della superficie delle città romane (e poi della ripresa nel corso del pieno Medioevo) è per fortificazioni e abitazioni, nonché del foro, delle terme, degli anfiteatri o di altre aree per le ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] S. Luca, in Strenna dei romanisti, XLV [1984], pp. 74-81). Secondo G.A. Guattani (in Memorie enciclopediche romane, I [1806], pp. 106 realizzato da R. Rinaldi nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Fonti e Bibl.: Una nota autografa del F., datata 16 ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...