PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] o Tyche, oppure per la costruzione a re nabatei o a procuratori romani. Da qui la gola si allarga e le tombe aumentano, finché di legamento in legno; tre vasti recinti, forse mercati, le terme, un ginnasio. All'inizio della strada, a monte, l'acqua ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] città di Roma ebbe, accanto a quelle di Nerone, nuove terme, l'apertura delle quali fu celebrata sulle monete.
Al tempo volta di Magonza. Ma anche qui, sebbene le armi romane avessero ottenuto qualche successo, Alessandro, più che impegnarsi a ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] carbone e di molte altre merci occorrenti alle industrie romane, e anche lo scalo per l'importazione via mare dei c'era un lungo acquedotto perportar l'acqua, e nelle vicinanze terme (Aquae Tauri).
Il porto di Traiano resistette, a differenza di ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] è stata elevata la cupola, che è la maggiore delle cupole romane.
L'iscrizione del frontone - sull'antica traccia sono state la costruzione della Basilica di Nettuno, del "laconico" delle Terme e del Pantheon; il quale ebbe tal nome forse perché ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] le strade. Oltre al già ricordato emiciclo-teatro sono state oggetto di primi scavi le terme nel cantiere del Parco del Cavallo. Solo dell'abitato di epoca romana sono conosciute parti della necropoli (incinerazioni di 1° secolo a. C. e inizio del ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] ma profondamente modificato. Il Foro Traiano, come le terme di Traiano (non importa che siano anch'esse, colli, ecc., Roma 1884; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] Wilten, presso Innsbruck), ecc., s'allacciava di nuovo alla Claudia ad Abudiacum (Eppach sul Lech).
Se alcune monete romane rinvenute a Terme del Brennero e una pietra miliare dell'imperatore Massimino, da secoli esistente a Lueg. presso Gries, nello ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] di cisterne ci è venuta dal mondo romano. Per i Romani cisterna non era semplicemente il serbatoio descritto, bensì anche il sovrapposti; quelle di Leptis Magna, particolarmente quelle a sud delle Terme, composte di due sistemi, l'uno di nove camere a ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] locale di antichità. Una quarantina d'anni or sono vi furono restaurate delle vaste cisterne romane; alcune rovine di grande importanza appartengono a terme, costruite sotto Caracalla; si è cominciato a scavarle e vi sono state trovate alcune belle ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] sono le testimonianze di monumenti antichi, ben poco si sia conservato di essi: restano elementi delle mura, romane e bizantine, avanzi di cisterne e di terme, d'un arco trionfale, ecc.; notevole l'acquedotto. Fra le numerose tombe preromane e ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...