Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] ., pp. 262-263-433 e in opere d'arte figurata, Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 257).
È detto espressamente di lui, che non fu particolare le rovine di un santuario e avanzi di terme molto ben costruite. Questo forte era occupato da soldati ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] e le cappelle funebri dei primi secoli imitarono le esedre o sale delle ville romane (villa di Adriano, palazzo imperiale di Treviri) e delle terme pubbliche (Telepté in Tunisia).
Qualche volta i sacelli o cappelle ebbero la forma caratteristica ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] soprattutto nelle loro terre. Tuttavia la città aveva ricche terme e un macellum. Meno ricca d'opere d'arte Venere. A Tamuda, a 6 km. a ovest di Tetuán la città romana succede a una borgata araba e presenta contrafforti, cisterne, frantoi per l'olio ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] in gran parte nel Museo Nazionale Romano delle Terme; ma cospicui frammenti sono anche nel Museo . 2023-2119, 32338-32398; W. Warde Fowler, The religious experience of the Roman people, Londra 1911, p. 489 segg.; G. Howe, Fasti sacerdotum, Lipsia ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] soppresse interamente, innalzandovi al disopra le nuove terme, di cui si ammirano avanzi nella S. C. in Ger., Roma s. a.; G. Biasiotti e S. Pesarini, in Studi Romani, I, iv, p. 264 segg.; B. Bedini, Le reliquie sessoriane della Passione del Signore ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] distanza, terminava dietro l'abside appoggiata alle pendici del Kronion. Altre importanti costruzioni romane erano la Casa di Nerone dietro lo Hellanídikaion, e le Terme, in vicinanza del Cladeo. Finalmente, all'angolo nord-est, fuori del recinto, si ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] di case pure di età ellenistica, e il santuario degli dei egizî; sul lato nord, delle terme, e un teatro, con scena che venne rifatta in epoca romana.
Verso l'estremità meridionale della città si incontra prima il tempietto di Tolomeo III, quindi le ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] grecque, II, Parigi 1897. p. 124 seg.
Pcr la copia di Leptis Magna: R. Bartoccini, Le terme di Lepcis (Leptis Magna), Bergamo 1929, p. 119 segg.; per le copie romane nel gruppo di Marte e Venere: G. Moretti, in Not. scavi, 1920, p. 63 segg.; per ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] Vindelicia, rendeva sicure contro le popolazioni germaniche le provincie romane. A D. si deve tutta quella sezione nord, le naumachie; il foro transitorio detto poi di Nerva; compiuti le terme dette più tardi di Traiano, il Colosseo e l'Arco di Tito ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] Si sono messe in luce anche delle belle terme appartenenti a una famiglia Annia con decorazione di mosaici Académie des Inscriptions, 1941, p. 263 seg. - Per l'archeologia romana: Cuicul (Djemila): E. Albertini, Une nouvelle basilique civile a Cuicul ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...