Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] spostata alla metà del sec. IV. Con questo trattato i Romani rinunziano al commercio con la Sicilia, Cartagine a quello con la in The Economic Journal, 1905; J. Bessière, Les marchés à terme sur marchandise, Montpellier 1905; E. Sella, La "filière" e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] orientale, che ebbe anche una rinascita edilizia con lo stabilirsi della città romana, della quale rimangono notevoli segni nei ruderi delle ville e in modo particolare delle due terme, le minori a nord del tempio di Zeus Olimpio, le maggiori a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] furono poi aggiunti bagni per le donne. A lato delle terme una grande area cintata con un portico indica forse un in Confluences, 1941, nn. 3-4; E. Jaloux, L'évolution du roman français, in Confluences, 1941, nn. 3-4; M. Simone, Cronaca letteraria ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] necessario della casa al pari del bagno e delle terme, il che conferma quel che si è detto poc ., XI (1908), p. 118 segg.
Specie per quanto concerne le biblioteche romane tarde rende ancora buoni servigi R. Lanciani, Ancient Rome in light of recent ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Due anni dopo, come si è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 a. C. il console dell'Impero.
Bibl.: G. Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in Atti e Memorie della R. Dep. di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e, dal punto di vista storico-antiquario, il Dizionario epigrafico di antichità romane, di E. De Ruggiero, presentemente diretto da G. Cardinali, di cui de Antoninianas (sic), guardarobiere delle terme Antoniniane o di Caracalla (cimitero di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per dar l'idea del tuono. Qual'è l'origine della scena romana? Scartata ormai l'idea del Doerpfeld che il teatro romano derivi dal ad es., il teatro, gli edifici per spettacoli, le terme, ecc. La Chiesa nella sua grande opera tende, naturalmente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] edifici, disseminati tra mirabili giardini, ove si condensavano tutti gli agi che lo spirito supremamente raffinato dei tardi Romani poteva desiderare: terme, biblioteche, fòri, esedre, svariati luoghi di piacere ecc.
Abbiamo accennato come presso i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] in villaggi abitati da etnie che subirono l'espansione romana all'interno (insediamento dacico a Zbradila- Korbovo); approfondita la conoscenza di Andautonia/Šćitarjevo, presso Zagabria (terme). In Istria varie iniziative di scavo sono state ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] imitazione di Roma anche qui si eressero fori, templi, terme, teatri, archi di trionfo.
Bibl.: B. Gastaldi un ambone scolpito, variamente assegnato al sec. XI o XII; le parti romaniche - abside, ambulacro, tiburio e le due torri campanarie - del duomo ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...