DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] , Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, Milano 1934, ad vocem;M. D'Orsi, M. D. e la Pinacoteca di Terlizzi, Bari 1939; G. Guastamacchia, Quadri e figure di storia terlizzese, Molfetta 1967, pp. 111 ss.; Ch. Farese Sperken, Per una ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] ad A. di quest'ultimo, accettata dal Bertaux, è negata dal Haseloff, in base al confronto stilistico con il portale di Terlizzi, unica opera sicura dello scultore, e alla grandezza dell'iscrizione stessa (cm 35 × 84), che certo è da riferirsi ad un ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] vi organizzò le prime mostre, che rispecchiavano principalmente le sue scelte artistiche. Attraverso le esposizioni di Rosai, G. Di Terlizzi, U. Oppi, A.A. Soldati, T. Garbari, L. Fontana, Spilimbergo, Lilloni, organizzate tra il novembre del 1930 e ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] ; Tre sorelle: Trento, MART), riprendendo pienamente tale attività solo nel 1926. Era allora in contatto con il pittore C. Di Terlizzi e con C. Belli, che nel 1937 gli avrebbe dedicato una monografia.
Nel 1927 espose a Milano con gli artisti di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] cui probabilmente morì (Prologo; Bertaux, 1903, p. 672).
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico barese, III, Le pergamene della cattedrale di Terlizzi, a cura di F. Carabellese, Bari 1903, p. 301 n. CCLXXVIII; A. Prologo, Primi tempi della città di Trani ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...