GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] vi organizzò le prime mostre, che rispecchiavano principalmente le sue scelte artistiche. Attraverso le esposizioni di Rosai, G. Di Terlizzi, U. Oppi, A.A. Soldati, T. Garbari, L. Fontana, Spilimbergo, Lilloni, organizzate tra il novembre del 1930 e ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] alla stampa e di scritti ecclesiastici. La casuale scoperta nel 1745 di un vasetto ottagonale di bronzo nelle campagne di Terlizzi, in Puglia, costituì indirettamente una svolta nella sua vicenda umana e culturale. Nel contenitore di unguenti il M ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di rivolte nella regione.
Giovanni e i fratelli si fortificarono in Minervino, assediati da Raimondo del Balzo, conte di Terlizzi, e da Ruggero Sanseverino, conte di Mileto, Regni Siciliae marescallus; reiteratamente, ma invano, convocati dal re per ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] e di altri privilegi trasferiti dopo la sua morte, con diploma regio del 12 luglio 1496, al figlio Vitello (Contea di Terlizzi), e ai fratelli Paolo (Ducato di Gravina) e Vitellozzo (Contea di Spinazzola).
Paolo e Vitellozzo si erano messi intanto al ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] , il mare e l'inferno.
Il soggiorno fiorentino del C. fu interrotto per volontà di Urbano VIII, che lo nominò arciprete di Terlizzi in Terra di Bari, dove, di lì a poco, fu eletto vicario capitolare. Infine, il 18 maggio 1643, lo stesso Urbano VIII ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] , 156; E. Leroy, Les archives communales de Saint-Rémy-de-Provence, Saint-Rémy 1949, nn. 57 bis, 64, 82, 92; S. Terlizzi, Documenti sulle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 514 s.; E. Baratier, Invent. duchâteau de Barbentane ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] c. di R. Filangieri, II, Roma 1943, n. 470, p. 68; Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 80 s., 87, 90, 101, 128, 152 s., 155, 171; I reg. della cancell. angioina ricostruiti, a c. di R. Filangieri ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] . ital.,XLII (1903), p. 143; G. Brognoligo, Un professore del Seicento,Genova 1907; V. G. Lovascio, Un secentista, P. A. vicentino,Terlizzi 1907; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal sec. XIII al XVIII,Catania 1913, pp. 225 ss. Per le ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] ; Tre sorelle: Trento, MART), riprendendo pienamente tale attività solo nel 1926. Era allora in contatto con il pittore C. Di Terlizzi e con C. Belli, che nel 1937 gli avrebbe dedicato una monografia.
Nel 1927 espose a Milano con gli artisti di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] ben compresero la manovra: ai Francesi non restò allora che disseminarsi su di un territorio amplissimo, da Cerignola a Terlizzi, e tentare con continue scorrerie di intralciare il flusso di viveri al caposaldo nemico. Gli uomini del gran capitano ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...