CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] VI, pp. 181, 268, 298, 341; VII, p. 227; VIII, p. 256; X, pp. 224, 228-230. Per le sue ambascerie si veda S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 161, 240; e D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] la gravarono di tributi, da provocare particolari provvedimenti regi (1307). Tornata alla corona (1311), fu venduta al conte Terlizzi (1337). Nella guerra tra Angioini e Durazzeschi, il castello di Ruvo fu difeso da Roberto Sanseverino, mentre la ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] , La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, Napoli 1912-14; id., Cod. diplom. dei Saraceni di Lucera, Napoli 1917; S. Terlizzi, Cod. dipl. delle relaz. di Carlo I d'Angiò con la Toscana, Firenze 1914; H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] di Bisignano), Filippo rimase l’unico dei Sangineto. La contea di Corigliano passò nelle mani di Roberto Sanseverino, conte di Terlizzi, che aveva sposato in seconde nozze Bionda Sangineto; ma Filippo stipulò con il re un accordo in base al quale ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] un sinodo diocesano (1592) e svolse due sacre visite (1600, 1607); ebbe tuttavia contrasti con l’arcipretura nullius di Terlizzi, che godeva dell’esenzione e dell’autonomia dal potere episcopale.
Continuò a dedicare opere a esponenti della corte ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] nella chiesa di S. Anna a Sessa Aurunca) e al 1660 (Visione di s. Antonio da Padova in S. Maria la Nova a Terlizzi); a esse si può accostare il S. Michele, firmato, nella chiesa napoletana di S. Michele a Portalba (Barbone Pugliese, pp. 93 s.). La ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] quondam logothete (Historia diplomatica, V, 1, pp. 441 s.).
Nel 1235 l'imperatore concesse ad A. l'investitura di Terlizzi, consentendogli così di far parte della nobiltà feudale; d'altronde Federico molti anni prima lo aveva annoverato tra i ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di F. Egidi, I, Roma 1905, pp. 128 s., 131 s., 134, 214, 246, 265, 273, 275, 299; II, ibid. 1912, pp. 52, 322; S. Terlizzi, Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem; I reg. della cancelleria angioina, a cura di R ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 221, 235; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 390; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 72 s., 100, 129, 141 ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] tremolo sottile. A Capri (Grotta delle Felci) si trovarono saggi provenienti da diversi centri; saggi sporadici più scarsi, a Terlizzi, Corchiano, Grotte di Frasassi (Ancona), nella Carsia, in Liguria.
I morti si seppellivano per lo più rannicchiati ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...