SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] in Sarcone, benché frequentemente si firmasse anche Sarconi.
Trasferitosi a Napoli per studiare medicina, divenne allievo di Michele Visone, importante esponente della corrente neoippocratica guidata da ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] del M. e possiamo solo immaginare quali circostanze abbiano spinto i genitori, di umile estrazione e alle prese con una famiglia numerosa, a destinare il figlio allo studio del canto, acconsentendo che ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] testo di riferimento disponibile è R. Brucoli, Pane e cipolla e santa libertà. Don P. P., martire alle Ardeatine, I-II, Terlizzi 2009 (pubblica anche le pochissime lettere rimaste di Pappagallo). La voce di L. Musci, P. P., in Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] subito notato da Luigi Scorrano, docente dell’Istituto d’arte di Napoli, impegnato nella decorazione del salone del Comune di Terlizzi, che gli suggerì di lasciare la Puglia. Nel 1888 si trasferì a Napoli per frequentare l’ambiente dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , sempre più malferma, glielo consentì.
Morì a Napoli il 25 genn. 1895.
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici: Terlizzi, Arch. parrocchiale, reg. dei battesimi ed i registri di stato civile di quel Comune. Sul periodo della formazione: Molfetta, Arch ...
Leggi Tutto
Scultore (seconda metà del sec. 13º), autore del portale nell'oratorio della Madonna del Rosario dell'antica collegiata di Terlizzi, ora ricomposto, che reca la sua firma; opera assai grossolana, che ripete [...] i modi decorativi pugliesi. Restano pure alcuni frammenti di un tabernacolo (1292) per il duomo di Bari (Bari, Museo). È stato in passato erroneamente identificato con Anserano architetto del castello ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] Nerola e Terlizzi, nacque nel 1400 circa. Spesso viene confuso con l’omonimo cardinale, il quale era invece discendente degli Orsini di Monterotondo.
In giovane età aderì, come cavaliere, all’Ordine di s. Giovanni dove, grazie al favore del re d’ ...
Leggi Tutto
futsal
s. m. inv. Calcio a cinque, giocato in strutture sportive coperte.
• Il capitano, nel messaggio di giovedì, aveva fatto appello a quanti vogliono aiutare la squadra ad affrontare gli spareggi [...] la squadra di futsal San Rocco, sempre di Ruvo, di cui fa parte, ironia del caso, un sostenitore degli avversari del Terlizzi. Ma attestati di solidarietà sono arrivati da tutta Italia, con messaggi e promesse di sostegno. (Gino Martina, Unità, 12 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] , di Pietro Carafa, figlio di Bartolomeo (III), che aveva sposato Roberta di Dinissiaco, figlia di Gazzo conte di Terlizzi e di Margherita Pipino. In questo caso Niccolò Carafa, consigliere regio e ambasciatore in Inghilterra, uno dei più zelanti ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] figlio gli successe nel governo di Conversano e delle località comprese nella contea, fra le quali erano Molfetta e Terlizzi, e continuò nella politica patema di protezione delle grandi proprietà monastiche, site nel suoi territori e dipendenti dai ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...