CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Pastore Doria, Trani 1940, pp. 159-200; Documenti delle relazioni tra C. d'A. e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXIII, XXVIII-XXX, Napoli 1950-71, ad Indices; Codice ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] opere che pubblicano le lettere pastorali integralmente, come il volume Lettere pastorali dei vescovi di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi (1818-1981), Molfetta 1992.
2 Sulla provenienza geografica e l’età dei presuli, cfr. A. Parisi, Dall’episcopato ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 4, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, p. 66; Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 7 ss. e ad Indicem; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XVI, XVIII, XX, XXI, XXVIII ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] B. Borsieri (1725-1785), autore di un'opera di medicina pratica che ebbe grande celebrità, M. Sarcone (1732-1797) di Terlizzi (Bari), che studiò attentamente il contagio del vaiolo, e A. G. Testa (1756-1814) che si dedicò particolarmente allo studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] trident., IV (1923); C. Cipolla, Le fazioni politiche di Bologna e i signori di Lombardia, in Mem. Acc. Torino, LXII (1912); P. Terlizzi, Le relazioni di Carlo I d'Angiò con la Toscana 1265-85, in Atti congr. int. sc. stor., Roma 1903; F. Savio, La ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...