• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [10]
Arti visive [5]
Asia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Temi generali [1]
America [1]
Manufatti [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] esempio di scrittura, sotto forma di brevi iscrizioni accompagnate da diversi motivi iconografici, tra cui ricorre una figura teriomorfa o mitologica volta di profilo, di fronte alla quale è un oggetto variamente interpretato come braciere o sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ’ampio repertorio figurativo Shang, un’immagine dominante in tutti i tipi di prodotti in bronzo è quella della maschera teriomorfa del taotie, essere mitico con funzione apotropaica; ma la creatività di questo periodo è attestata anche dalle numerose ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] osso, spatole-punteruoli e ami; la ceramica è caratterizzata da piatti, vasi sferici con collo conico, plastica antropomorfa e teriomorfa, vari motivi meandrici e a zig-zag con triangoli, rombi, ecc. Le caratteristiche principali della cultura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] ) e modellini di carri di metallo. La ceramica è spesso decorata con impressioni a corda e sono attestati alcuni vasi teriomorfi. Bibliografia A. Ghosh, s.v. Rairh, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, I, Leiden 1990, p. 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] II-III, Hissar I, Mussian, Ba- kun A, Susa I-II, Giyan V-IV e Bampur), che anticipa quella di tipo più propriamente teriomorfa, con askòi animalistici, rinvenuta nel Luristan, a Nehävand e nella regione di Sakkiz, e databile tra la fine del II e gli ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] artigiani del bronzo: in particolare nel caso delle decorazioni a moduli, tra cui la più caratteristica è la maschera teriomorfa del taotie. Si tratta di una tecnica di decorazione innovativa, che supera il decoro inciso (in negativo) sulla parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] di molti recipienti, sarà ripreso nella ornamentazione delle giade Liangzhu per definire gli occhi del motivo "a maschera teriomorfa" tipico di questa cultura. La lavorazione della giada mostra una continuità con le altre culture della regione (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , decorati con lamine di bronzo e dotati di ruote a quattro raggi. Il timone si conclude con una protome teriomorfa. Tale effimero sviluppo dei carri da guerra in Etruria è contemporaneo alla loro scomparsa nel mondo mediterraneo, dove restano ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
teriomorfismo
teriomorfismo s. m. [der. di teriomorfo, sul modello di antropomorfismo]. – Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure mitiche (in parte, come nella sfinge...
teriomòrfo
teriomorfo teriomòrfo agg. [dal gr. ϑηριόμορϕος, comp. di ϑηριο- «terio-» e -μορϕος «-morfo»]. – Nella storia delle religioni e in storia dell’arte, di divinità o di figura mitica raffigurata in forma di animale (v. teriomorfismo): le antefisse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali