• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Europa [4]
Italia [3]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Geografia storica [1]

ALTAMURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALTAMURA F. Tiné Bertocchi Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE. Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] abitato del IV-III sec. a. C. Il rinvenimento di un tesoretto di monete d'argento con incusi di Sibari, Caulonia, Terina, Thurii, Crotone, Velia, Taranto, Metaponto, Posidonia, che vanno dal VI al IV sec. a. C., testimonia della fioridezza della vita ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] : E. Lattanzi, in Klearchos, XXV, 1983, pp. 117-118; XXVII, 1985, p. 127; XXIX, 1987, p. 105. - Per il problema di Terina: G. Spadea, Terina e lo pseudo-Scimno, in PP, XXIX, 1974, pp. 81-83; R. Spadea, in Klearchos, XXI, 1979, pp. 5-53. - Per Laos ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] è offerta dalle monete di Siracusa della seconda metà del V sec. a. C. e da quelle, più o meno contemporanee, di Terina in Magna Grecia; spesso, infatti, le testine vi appaiono acconciate con l'àmpyx che, più ampia sulla fronte, si restringe ai capi ... Leggi Tutto

TURÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] una politica d'espansione verso il Mezzogiorno e verso il Mare Tirreno: ciò che la mise in urto con la città di Terina e con i Lucani. Al principio del sec. IV, fece parte della Lega italiota, costituita per salvaguardare l'indipendenza delle città ... Leggi Tutto

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] e di Siracusa in particolare. Bibl.: G. Gioia, Mem. Stor. e Docum. sopra Lao, Laino ecc., Napoli 1885; D. P. Marincola, Di Terina e di Lao, Catanzaro 1886; M. Lacava, Del sito di... Lao, Napoli 1891; O. Dito, Appunti di geogr. stor. Calabrese: Laos ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] ., Castiglione di Paludi). I Lucani e i Bretti esercitarono una notevole pressione sulle città greche, conquistarono Laos, Terina e, per qualche tempo, Hipponion. Almeno in qualche caso i centri degli Italici presentano impianti urbanistici regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] così, come sedi di Sirene, l'Etna, Catania, il Capo Posidonio, ov'era localizzato il culto della sirena Leucosia, Terina, ove si rendeva culto alla sirena Ligea. Con una sirena si identificava pure Partenope (v.) eponima della città di Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENA (3)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] S. Maria di Terreti. Dopo la campagna di scavi nella piana di Sant’Eufemia e la ricerca degli insediamenti di Temesa e Terina, l’attività in Calabria subì un arresto per gli eventi bellici. Il sodalizio di Orsi con Zanotti Bianco cambiò le sorti dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , con tombe a camera coperte a volta con mattoni, e tracce dell'abitato (cisterne). Incertissima è l'identificazione con Terina di quanto recentemente scavato a Sant'Eufemia. Appartenenti alla sfera economica e culturale delle città italiote sono i ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] dall’Ottocento a oggi. Menzioniamo in particolare: (a) l’indebolimento di [-rː-], documentato nella sua fase iniziale già in Belli (terina «terrina», ma arrosto, oggi [aˈrɔsto], cfr. Trifone 1992: 65); (b) l’indebolimento e la caduta di [l] in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA
1 2 3 4
Vocabolario
eurobrevetto
eurobrevetto (euro-brevetto), s. m. Brevetto rilasciato dall’Ufficio brevetti europeo, European patent office. ◆ [tit.] Un piano per l’eurobrevetto / Il progetto accelerato dall’errore sulla clonazione [testo] Tra gli ostacoli che in passato...
retrodiffuṡióne
retrodiffusione retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali