• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Europa [4]
Italia [3]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Geografia storica [1]

PHRYGILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYGILLOS (Φρυγίλλος) L. Breglia Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] ., II, 1913, p. 188, tav. XXVI, 4); id., Gemmen, 1900, I, tav. XIV, 6; II, p. 67, 6; III, p. 126; K. Regling, Terina, in Berlin. Winckelmannsprogramm, n. 66, 1906, pp. 41-45 e note relative: W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; S. P. Noe ... Leggi Tutto

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] VI, 255). Ciò avvenne nel 356 avanti Cristo. Nella seconda metà del sec. IV Alessandro d'Epiro tolse loro Consentia e Terina, ma cadde a Pandosia nel 331; Agatocle di Siracusa conquistò Ipponio (300 a. C.), ma i Bruzî alla fine restarono indipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti

PANDOSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOSIA Arturo Solari . Località dell'antica Lucania e del Bruzio, più spesso menzionate delle altre due omonime dell'Apulia e dell'Epiro. L'una distante non più di 10 chilometri verso l'interno dalla [...] fu conquistata dai Greci e in seguito ripresa dagl'indigeni. Le sue relazioni commerciali con Crotone insieme alle vicine Temesa e Terina sono testimoniate da monete fra il 450 e il 400. Bibl.: H. Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, pp. 916 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOSIA (1)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] malia del loro canto essendosi esse lanciate nel mare che ne trasportò, in varî luoghi, i corpi galleggianti. Come Ligeia a Terina e Leucosia a Posidonia, P. fu rigettata dalle onde sulla sponda della marina tirrena, alle foci del Sebeto, dove sorse ... Leggi Tutto

NOCERA Tirinese

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Tirinese (A. T., 26-27-28) Felice CRISPO * Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, con circa 2500 ab. (4738 in tutto il comune), posto a 250 m. s. m. alla sinistra del Savuto (l'antico [...] bronzo con la leggenda Noukinon, battute dal 350 al 270 o più tardi, le quali rivelerebbero anche alleanze con la vicina Terina e con Reggio. Bibl.: D. Marincola-Pistoia, Opuscoli di storia patria, p. 304; P. Orsi, Nocera Tirinese, in Notizie degli ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – CALABRIA – FILISTO – TERINA – SAVUTO

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] di Hyele, tanto più che iscrizioni analoghe ricorrono spesso su monete di Magna Grecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo, Efeso, ecc. È più verisimile ... Leggi Tutto

LAO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO (Λᾶος, Laus) Giulio GIANNELLI Antica colonia greca dell'Italia meridionale, fondata; intorno al 600 a. C., dai Sibariti sulla costa tirrenica della Lucania meridionale: la località è da ricercarsi [...] di Blanda, Lao e Tebe Lucana, Napoli 1819; G. Gioia, Memorie storiche sopra Lainos, Napoli 1883; D. Marincola-Pistoia, Di Terina e di Lao, Catanzaro 1886; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; G. Giannelli, Culti e miti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAO (1)
Mostra Tutti

TIMMARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMMARI D. Adamesteanu La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] stipe votiva, oltre ad una ricca documentazione numismatica sulle relazioni commerciali con Taranto, Metaponto, Heraldea, Velia e Terina, presenta la più completa documentazione degli strumenti agricoli dell'epoca offerti come ex voto al santuario di ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] tipo si afferma anche a Thurii, e da Thurii passa in Campania, in un contesto sufficientemente aperto alle influenze di Siracusa e di Terina. L'uso dei medesimi coni per emissioni di Napoli e di Cuma, oltre che di centri minori, ha fatto avanzare l ... Leggi Tutto

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia) Guido Libertini Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] . La città, nell'epoca greca, ebbe una zecca con tipi che ricordano ora quelli di Gela, ora quelli di Camarina e di Terina. Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis, I, Palermo 1558, p. 3; F. Cluverio, Sicilia antiqua, II, Leida 1619; V. M. Amico, Lex ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
eurobrevetto
eurobrevetto (euro-brevetto), s. m. Brevetto rilasciato dall’Ufficio brevetti europeo, European patent office. ◆ [tit.] Un piano per l’eurobrevetto / Il progetto accelerato dall’errore sulla clonazione [testo] Tra gli ostacoli che in passato...
retrodiffuṡióne
retrodiffusione retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali