• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [55]
Religioni [37]
Arti visive [29]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [5]
Geografia [4]

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , firmate, nella parrocchiale di Villaverla (Vicenza), tradizionalmente identificate quali S. Gaetano da Thiene e S. Teresa d'Avila, provenienti, con ogni probabilità (Saccardo, 1981, pp. 257 ss.), dallo sconsacrato oratorio vicentino del Crocefisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di Firenze (Richa, 1757) e la S. Teresa d'Avila e l'angelo, già in S.Michele a Doccia 149; VI, ibid. 1795, pp. 42, 225; VII, ibid. 1797, pp. 186, 201; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, III,Firenze 1792, pp. 172 s., 188, 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA

CROSTAROSA, Maria Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSTAROSA, Maria Celeste Jean-Michel Sallmann Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] della C. si nutre soprattutto del modello spagnolo di Teresa d'Avila, reinterpretato dalla napoletana Serafina di Capri, e in Redentore di Scala. Il testo dell'autobiografia è stato pubblicato da B. D'Orazio, La Ven.le Madre Sr. M. C. C. Autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAURIZIO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAURIZIO, Elia Lorenza Liandru NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] documentato a Innsbruck presso la corte dell’arciduca Leopoldo V d’Austria, dove operò in qualità di Hofmaler e Kammermaler (« 1638; il Gesù fanciullo con s. Giuseppe, s. Rocco e s. Teresa d’Avila di Dorsino, databile al 1647-48 (Chini, 1987, p. 54); ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , seguita nel 1661 da un’opera agiografica dallo stile «gonfio e romanzesco» (Affò, 1797, p. 306) sulla vita di Teresa d’Avila, dedicata alla sorella del duca, Caterina Farnese, che si apprestava a prendere il velo come carmelitana scalza con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] tardi del 1660 Calvario e S. Pietro d'Alcantara adorato da s. Teresa d'Avila, di S. Giuseppe a Pontecorvo, arte anteriori al De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; G. B. D'Addosio, Docum. ined. di artisti napoletani dei secc. XVI e XVII, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

PASSARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARELLI, Tullio Alessandra Capanna PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli. Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] applicazione nelle tre chiese che realizzò tra il 1903 e il 1910. S. Teresa d’Avila, S. Camillo de Lellis e la chiesa dei padri di Montfort sono la prova d’autore di una personalità di progettista giovane, ma già maturo. In questa occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CAMILLO DE LELLIS – ARMANDO BRASINI – TERESA D’AVILA – GAETANO KOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] n. 132, 1898). Conformandosi allo stile neoromanico della chiesa di S. Teresa d’Avila in corso d’Italia, inaugurata nel 1902, eseguì la lunetta a bassorilievo sul portale d’ingresso, con Gesù che benedice s. Teresa e un angelo, l’ispirata statua di S ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] della vita di s. Giovanni della Croce (Averoldo, 1700, p. 208), e, in tempi successivi, una pala con I Ss. Anna, Teresa d’Avila, Giuseppe e Giovanni della Croce. Nei primissimi anni del Settecento, sempre a Brescia, per conto dei frati di S. Barnaba ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesa di S. Maria degli Scalzi di Verona, II, pp. 497-592; S. Marinelli, in Proposte e restauri. I musei d’arte negli anni Ottanta (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali