LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] e scritti inediti di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Casati, Milano 1879-81, III, pp. 293-376; IV, pp. 1-138 età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 74, 150; IV, ibid. 1865, p. 237; L.A. Casati, Famiglie notabili milanesi. Cenni storici egenealogici, I, Milano 1875, s.v. lombardo, CIV (1978), p. 210; La cultura a Milano nell'etàdi Maria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 32, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ogni pagina fino alla conclusione, costituita da un sonetto all'"immortal Teresa" (t. II, p. 279).
Ciò che meglio s' formata da A. Bertarelli, II, Risorgimento, Bergamo 1921, p. 45; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, I, Milano s. d., p. 104; ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in Biblioteca Ambrosiana, Fondo Casati, G. G., cart. 3, A/31 (due al dott. J.-M.-L. in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] , si stabilirono i primi legami ufficiali tra i socialisti isolani. Deboli legami, se, quando Dell'Avalle e Casati nel febbraio del '92, in occasione dell'Esposizione nazionale, scesero a Palermo, dovettero deporre il gonfalone della Federazione ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] aveva rilevato l'agenzia dalla Società italiana di commercio coll'Africa, conservando il ricco bagaglio dell'esploratore Gaetano Casati. Si trovava ancora nella città, quando il 12 febbr. 1884 sbarcò, proveniente'dal Nord, Gordon Pascià, nominato ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] questa veste collaborò, con D. Berti e L.A. Melegari, alla redazione della legge 13 nov. 1859, la ben nota legge Casati, che sarebbe rimasta sino alla riforma Gentile del 1923 la legge fondamentale sull'istruzione pubblica in Italia.
Con la fine del ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] incarico di redigere la supplica all'imperatrice Maria Teresa per ottenere, con la legale costituzione dell Österreich, V, pp. 309 s.; G. Garollo, Diz. biogr. universale, I, Milano 1907, p. 966; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 224. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] in La Perseveranza, 10 maggio 1921; R. Simoni, La morte del centenario conte G., in Corriere della sera, 10 maggio 1921; A. Casati, G. G. (1819-1921), in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 262 ss., poi in Id., Saggi, postille e discorsi, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] XII, ibid. 1942, p. 336 (anche per Pietro Paolo); A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni, in Archivio storico lombardo, 347 s., 357, 367; La cultura a Milano nell'età di Maria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 19 ...
Leggi Tutto