Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dalla loro spiritualità, che poteva offrire figure di santità assai prossime nel tempo come quella diTeresadiLisieux e di Elisabetta della Trinità. Mancavano invece testi recenti di spiritualità benedettina che presentassero esperienze reali, e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] sono stati una delle grandi fonti del rinnovamento cristiano del sec. XX e restano una delle fonti più vitali.
Se con TeresadiLisieux è il ritorno alla rivelazione dell'amore, se con padre de Foucauld è il fascino della povertà, con Pio X è ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e diTeresa [...] precedenti di beatificazioni e canonizzazioni. Tra i nuovi santi proclamati da P. furono TeresadiLisieux, diretta da G. Galasso, 22), pp. 418-28 e pp. 516-22.
Sui rapporti di P. con la Spagna:
V. Cárcel Ortí, La Iglesia durante la II República y la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] terra d’elezione dei nuovi martiri, il culto per i ‘morti della Chiesa’ ebbe una fortuna più durevole – ancora nel 1896 TeresadiLisieux esclamava in una lettera: «Je sens en mon âme le courage d’un Croisé, d’un Zouave Pontifical, je voudrais mourir ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Cuore. Ma esiste anche una devozione al Sacro Cuore che pur essendo fatta di dolcezza e di intimità si conserva autentica, ed è quella mirabilmente espressa da TeresadiLisieux, la quale, sorda ai rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Lisieux come legato del papa, già gravemente ammalato, per la consacrazione della basilica dedicata a s. Teresa History of Pius XII, New York 1999.
G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII.
Su P., il dopoguerra, il comunismo e l'Italia:
G. De Rosa ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...