PLAUTO (T. Maccius Plautus)
G. Sena Chiesa
Poeta comico latino (251-184 a. C.).
Non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati di Plauto. Si presume però che il commediografo latino sia raffigurato [...] che il poeta godette intorno alla fine del I sec. a. C. e dal fatto che l'altro grande poeta comico romano, Terenzio, pare fosse barbato, e quindi certamente non identificabile con la statua del Vaticano.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] P. ci è rimasto poco. Queste ultime, a dire di Plinio, sarebbero state numerose, ma la sua fonte, Marco Terenzio Varrone, non le avrebbe enumerate singolarmente. Egli ci tramanda inoltre dalla medesima fonte, che P. avrebbe indicato la coroplastica ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] figure di primo piano ed ai corti giubbetti per i personaggi servili, come dimostrano le copie medievali dei manoscritti miniati di Terenzio, i mosaici del Vaticano e la bella statuetta eburnea del Petit Palais di Parigi o la stupenda attrice di mimi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
P. Pelagatti
Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] Arvali, scoperti nel 1570 a Roma, presso Porta Portese; fra i suoi manoscritti vi era il Virgilio, già del Pontano, un Terenzio, del V sec., il canzoniere autografo del Petrarca, il Boerio, trascritto di mano dal Boccaccio, già di P. Bembo. L'abilità ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] , seguendo l'esempio delle biblioteche di Alessandria e di Pergamo. Plinio cita anche Tito Pomponio Attico e specialmente Terenzio Varrone (v.) che avrebbe raccolto ben 700 ritratti di uomini illustri (Plin., Nat. hist., xxxv, 11: septingentorum ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] istruito e celebrato in poco tempo: la "relazione" era già pronta il 3 marzo 1858; il 5 luglio il tribunale, presieduto da Terenzio Carletti, condannava il C. a vent'anni di galera ed "all'emenda de' danni a favore della parte lesa da liquidarsi in ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] pontica creata da Mitridate Eupatore; per questo, verso il 72-71 a. C., viene attaccata e conquistata da M. Terenzio Varrone Lucullo. Così i callatiani diventano alleati di Roma (importante frammento del trattato conchiuso: Dacia, III-IV, 1927-32 ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] cosiddetto Menandro-Virgilio, ecc., in Roma si usarono i. c. anche per i poeti, come dimostra l'i. c. di Terenzio, dipinta e incorniciata, riprodotta nella miniatura di Alderico nel codice vaticano del IX sec., ispirata certamente a un tipo antico ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] trovano in gran numero fino alla tarda romanità e se ne ha ancora un'eco diretta nelle illustrazioni dei codici di Terenzio (sec. IX-XIII).
Monumenti considerati. - A) Maschera funebre: "M. di conchiglia": G. Wilke, op. cit. in bibl., p. 413; F. Behn ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] seminarii cum adnotationibus Joh. Baptistae Passerii Pisaurensis, Roma 1774; De animarum transuectione dissertatio, in Di san Terenzio martire protettor principale della citta di Pesaro ricerche di Annibale degli Abati-Olivieri-Giordani, Pesaro 1776 ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...