DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] busta 1549; presso la stessa biblioteca sono invece risultate irreperibili le quaranta lettere a Giuseppe Mamiani, fratello di Terenzio, che gli sono state attribuite per gli anni 1842-1846 da A. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle biblioteche ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] sua mano, e sottoscritta nell’explicit, la trascrizione integrale del De rerum natura lucreziano e dell’Eunuchus di Terenzio.
Vanno infine menzionati il volgarizzamento di un breve brano della Historia persecutionis Africanae provinciae di Vittore de ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] e letteratura - B, n.s., XXXIV (1960), pp. 124-175; S. Bertelli, Noterelle machiavelliane: un codice di Lucrezio e Terenzio, in Rivista storica italiana, LXXIII (1961), pp. 548 s.; P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] II, pp. 116, 216, 339; III, p. 338; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital.,Bologna 1972, pp. 164, 168, 511; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 351 s., 367 s., 398, 569, 634, 680; Catalogo generale delle ediz. Ricordi e ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] italiani. Il “partito d’azione” (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92° compleanno, Torino 1976, ad ind.; J. White Mario, Della vita di Giuseppe Mazzini, Milano 1986 (I ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] Ricca, I motivi dell’itineranza degli stampatori ebrei in Italia, in Paratesto, X (2013), pp. 101-105; M. Sparagna, L’edizione sonciniana di Terenzio Scauro, dello Ps.-Capro e di Agrecio del 1511, in Res Publica Litterarum, XXXVI (2013), pp. 120-152. ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] parte di tali studî si rivolsero alla letteratura latina e alla greca; e ne furono frutto la traduzione dell'Eneide, di Terenzio, dei Persiani di Eschilo, del Filottete di Sofocle, dell'Alcesti di Euripide, delle Rane di Aristofane. Già prima dell'89 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] delle quali, come delle gnostiche, troviamo accenno, insieme con le etrusche, in Luttazio Placido, scoliasta di Stazio; M. Terenzio Varrone; lo stoico Attalo, maestro di Seneca, che introdusse nella scuola l'arte fulgurale degli aruspici; Seneca, che ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] cristiano poterono ridare voga all'opera poetica di lui nel sec. IV. Durante il Medioevo, dopo Virgilio, Orazio, Ovidio, Terenzio, G. fu dei poeti più letti anche nelle scuole, in grazia specialmente delle numerose sentenze morali. Al chiudersi del ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e favole pastorali e tragedie e commedie "all'antica", in volgare o addirittura in latino, e commedie latine (Plauto, Terenzio) si riesumano e si riportano sulla scena, presso corti e famiglie patrizie. Splendore di apparati e di costumi, raffinata ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...