CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] 481; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1975, pp. 96 s.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p. 630; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 388 e Suppl ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diventare tesi i rapporti di Pio IX col parlamento, apertosi il 5 giugno, e col ministero costituzionale presieduto da Terenzio Mamiani, che invano si sforzava d'indurre il papa alla guerra, e di mostrare l'incompatibilità tra il governo parlamentare ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] un suo eclettico e pratico spirito contaminatorio, si ritrovano nella parte superstite del De lingua latina di M. Terenzio Varrone, principale testimonianza degli studî etimologici fioriti a Roma nel secolo di Varrone, cui si dedicarono, tra altri ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] C.); ma al suo sviluppo furono sempre pericolose e nocive le incursioni dei Salassi, finché essi furono sterminati da A. Terenzio Varrone Murena e venne fondata Augusta Praetoria (24 a. C.).
Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della repubblica ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] parte. Della sezione sui poeti sono conservate le seguenti biografie intere o non profondamente ritoccate: 1. la vita di Terenzio nel commento di Donato al medesimo con l'esplicita indicazione haec Suetonius Tranquillus, è quella che può dare meglio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] distrutti e gli abitanti trucidati a centinaia. Particolarmente colpiti furono: Mommio (4 maggio 1944); Forno (13 giugno); S. Terenzio Monti (19 agosto); Vinca con altri 15 villaggi (24-27 agosto); Bergiola (16 settembre).
Con il ritorno alla ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] dei consolari romani (cfr. XII, 31). E visse così tre anni in ozio profondo, senza scrivere versi, finché il suo amico Terenzio Prisco non giunse da Roma e gli chiese un nuovo libro di epigrammi, che fu composto in pochissimi giorni e che costituisce ...
Leggi Tutto
HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] della vita, risolto in una prorompente comicità. Tumultuariamente l'ispirazione attinge a fonti di ogni genere: Plauto, Terenzio, Molière, Moreto, il Théâtre italien del Gherardi; raccolte di novelle, di storie, di aneddoti; Cervantes, Scarron, l ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] italiana, I, Torino 1927; M. T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali dalla Campania, in Bollettino d'arte, dicembre 1931; A. Terenzio, Il restauro del Protiro di S. Cosimato, in Bollettino d'arte, giugno 1931; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, Parigi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Mamiani Della Rovere (Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno alle origini del diritto di punire: lettere di Terenzio Mamiani e Pasquale Stanislao Mancini, Napoli 1841, con due edizioni coeve; poi Firenze 1844 e ancora Napoli 1863 ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...