GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] d'Este. Una lettera a Giovanni Aurispa di Antonio Beccadelli (Panormita), che sollecita la restituzione di commentari di Donato su Terenzio "ab Arretino tuo, olim meo", attesta la presenza del G. a Ferrara ancora nel 1444, e documenta inoltre i ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] T. Biagetti, Milano 2004, pp. 107-127; G. Petrella, Niccolò Gorgonzola e i plagi ai danni dei da Legnano: un Terenzio del Gorgonzola finora sconosciuto, in La Bibliofilia, CVIII (2006), pp. 159-177; E. Barbieri, I fratelli Da Legnano editori a Milano ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] un Tito Livio, ed era considerato particolarmente affidabile per la sua amicizia con il grande antiquario romano Marco Terenzio Varrone. Ma sin dalle epistole dedicatorie di Lampugnino Birago è evidente che i lettori rinascimentali apprezzavano anche ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] insistito molto sulla "novità" delle sue commedie. Nel prologo dei Bernardi affermava che la commedia non sarebbe uguale a quelle di Terenzio o di altri autori latini, "ma tal qual producono i tempi nostri, che non sendo simili a quelli antichi, non ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] Este si ebbe nel 1543, quando alla presenza di Paolo III, di passaggio a Ferrara, fu recitata in latino una commedia di Terenzio. La E. aveva poco più di sei anni.
Purtroppo la splendida tutela educativa di Renata durò poco: alla morte di Ercole II ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , riattaccandosi alle tradizioni classiche, che in questo tempo tornano ad agire sulla cultura e sull'arte, come si vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. Vat. lat. 3868 e Ambros. H. 75 ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] proverbî popolari si debbano trovare di certo nelle Sentenze di Publilio Siro, così come si risentono nelle commedie di Plauto e di Terenzio.
Medioevo ed età moderna. - La popolarità è si può dire l'essenza stessa del proverbio. Ma essa è a sua volta ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] occupato quasi esclusivamente a disegnare per incisioni in legno e gli attribuiscono le illustrazioni delle commedie di Terenzio (Basilea), del Ritter von Turn (Basilea 1493), del Narrenschiff (Basilea 1494), ecc. Altri, all'opposto, in queste ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] in Asia Minore, quindi ad Antiochia. Il re Sapore II aveva invaso e occupato l'Armenia dove V. aveva inviato il duca Terenzio a restituirvi il pretendente di sangue reale, Pap, già ospite dei Romani. I rapporti tra l'impero romano e i Persiani in ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] fu trascinato coi figli davanti al suo cocchio. P. morì nel 160 e ai suoi ludi funebri furono rappresentate due commedie di Terenzio, gli Adelphoe e l'Hecyra. Valoroso, tenace, prudente in guerra, P. era anche uomo di esemplare probità in materia di ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...